27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

2. La collezione: l’archivio, la biblioteca privata, la collezione<br />

di oggetti personali.<br />

2.1. Il potere narrativo degli oggetti personali.<br />

“L’oggetto antico fa sempre tappezzeria.<br />

La falsità e l’eccentricità valgono nella misura in cui<br />

l’oggetto si dà per autentico in un sistema<br />

i cui criteri non sono l’autenticità della ragione, ma il<br />

rapporto calcolato e l’astrazione del segno.”<br />

Jean Baudrillard, 2003.<br />

In un’ottica di valorizzazione di un personaggio illustre, un ruolo fondamentale<br />

viene ricoperto dalla collezione di oggetti personali. Se è vero che le esposizioni<br />

storiche restituiscono una “visione del passato”, allo stesso modo la ricostruzione<br />

degli ambienti in cui alcuni personaggi famosi hanno trascorso la vita restituisce<br />

l’immagine di coloro che li hanno abitati.<br />

In queste esposizioni gli oggetti, rivestiti di credenze e valori extraculturali, si<br />

trasformano nelle vestigia di personaggi illustri e di stili di vita del passato. 13<br />

Le mostre monografiche dedicate a un artista presentano analogie con la scrittura<br />

biografica e talvolta, come avviene nelle monografie, anche queste mostre<br />

cedono a un’“infatuazione mistificatrice della creatività, in quanto l’artista<br />

partecipa come personaggio alla costituzione del ruolo dell’artista e dell’arte.”<br />

Critica letteraria, studi sociali, storiografia e museologia offrono strumenti utili<br />

ad analizzare tali esposizioni e l’uso che esse fanno degli oggetti nella narrazione<br />

biografica. Grazie a questi strumenti si può capire più a fondo gli oggetti e il legame<br />

che questi ultimi stabiliscono con l’identità e i significati culturali di un’epoca. Gli<br />

oggetti pervadono la nostra vita e sono spesso inseparabili da noi in quanto “la<br />

nostra capacità di agire come soggetti sociali si definisce attraverso il rapporto<br />

13 Susan Pearce, Museums, Objects and Collections. A Cultural Study, Leicester, Leicester University<br />

Press, 1992, p.201.<br />

346<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!