27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

4.3. La nuova costruzione.<br />

La progettazione di un museo dedicato ad un celebre personaggio, come edificio<br />

totalmente ex-novo, è un’esperienza assai rara e intrapresa dopo l’analisi di<br />

molte variabili. Non si tratta infatti di valutare solo argomentazione tecniche e<br />

burocratiche, ma l’invenzione di un nuovo spazio pubblico richiede e necessità<br />

la volontà e l’approvazione collettiva di una comunità.<br />

Dietro la progettazione di un edificio pubblico, inoltre, c’è l’aspettativa che<br />

esso rappresenti l’occasione di proporre alla città un moderno monumento<br />

contemporaneo, con la consapevolezza che l’architettura rappresenta una<br />

componente non secondaria dell’immaginario collettivo. Per diventare simbolo<br />

della città, il nuovo edificio deve essere unico, isolato, visibile, ma in qualche<br />

modo deve rappresentare subito un‘attesa espressa della società prospera.<br />

Un altro aspetto fondamentale da valutare prima della nuova realizzazione<br />

è quello di individuare una ben precisa collezione da esporre, unificando<br />

raccolte esistenti, collegando tra loro fondi diversi, sollecitando doni e lasciti,<br />

commissionando opere ad artisti viventi, verificando parametri di qualità,<br />

di conservazione e di catalogazione. Il nuovo museo deve avere un preciso<br />

programma a lunga durata, di salvaguardia e conservazione delle collezioni, ma<br />

soprattutto di valorizzazione di un sistema di valori immateriali, che sono alla<br />

base di una vita.<br />

Il padrone di casa, anche in questo caso, deve essere l’antico proprietario, colui<br />

che la comunità intende celebrare. Più l’edificio è nuovo e non ha legami con<br />

i luoghi di vita e di lavoro dell’illustre personaggio, più la prefigurazione di un<br />

percorso espositivo che ne ricostruisce l’esistenza diventa difficile e rischia di<br />

perdere una preziosa aura.<br />

Nelle sue diverse fasi decisionali, l’attuazione di un programma a favore di uno<br />

spazio espositivo utile alla comunità, significativo per la città, e rappresentativo<br />

di un illustre personaggio può anche prevedere un edificio di media o piccole<br />

dimensione. La valorizzazione di una collezione di oggetti e di documenti collocati<br />

prima in una casa viene meglio recepita da un nuovo museo di piccole o medie<br />

501<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!