27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

9. La gestione della casa museo tra economia e sostenibilità.<br />

“Bisogna che i monumenti cantino.<br />

E’ necessario che essi generino un vocabolario,<br />

creino una relazione, contribuiscano<br />

a creare una società civile.<br />

La memoria storica non è un fondo immobile<br />

in grado di comunicare comunque,<br />

bisogna sapere come farla riaffiorare,<br />

va continuamente rinarrata.”<br />

Paul Valéry<br />

Come afferma Paul Valéry i monumenti, i beni culturali, i musei devono “cantare”<br />

generando relazioni e linguaggi utili che possano comunicare con la società<br />

contemporanea, devono generare nuove narrazioni, nuovi codici e modalità<br />

comunicative orientate al coinvolgimento dell’esperienza del visitatore. “Anche<br />

perché, se il patrimonio storico, culturale, non entra in relazione con la gente,<br />

declinando linguaggi diversi e parlando a tutti, rischia di morire, incapace di<br />

trasmettere senso e identità a una comunità.” In questo senso la casa museo,<br />

quale monumento e contenitore di beni culturali deve essere gestita ed<br />

amministrata, per permettere alla memoria storica di comunicare e di educare<br />

una società civile.<br />

Ogni dimora museo deve prevedere, dunque, un’adeguata visione e gestione<br />

della struttura, indipendentemente dalla proprietà privata o pubblica, che<br />

prende il nome di management. Con il termine management si intende “tutta<br />

la serie articolata di processi per governare il funzionamento di un’istituzione<br />

museale con una gestione che si fonda sul principio della responsabilizzazione<br />

economica, che persegue dei risultati da raggiungere attraverso una preliminare<br />

definizione degli obiettivi e delle risorse necessarie da reperire e negoziare per<br />

la loro realizzazione, con valutazione finale dei risultati raggiunti” 51 .<br />

Il management del museo deve, in particolare, affrontare tre generi di questioni:<br />

51 Cataldo Lucia – Marta Paraventi, Il Museo Oggi. Linee Guida per una museologia contemporanea,<br />

Milano, Hoepli, 2007, p. 270.<br />

726<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!