27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

nel 1966 con il lascito in favore dell’Accademia di Belle Arti. Nel 1980 la nascita<br />

della Fondazione Claude Monet e le molte donazioni provenienti da tutto il<br />

mondo permettono un ciclo di lavori di risanamento impensabili fino a pochi<br />

anni prima: si scava un passaggio sotterraneo a collegamento delle due parti di<br />

giardino separate dalla strada, si provvede al restauro degli arredi della casa, si<br />

allestisce una versione verosimile dell’atelier del 1915 con alcune riproduzioni di<br />

quadri dell’artista. L’intervento è pensato per coinvolgere tutti i vari punti della<br />

proprietà, prevedendo un percorso espositivo che valorizzi lo stretto rapporto<br />

che intercorre tra gli ambienti al chiuso e gli spazi verdi all’aperto.<br />

Il giardino di Claude Monet a Girverny è oggi uno dei siti all’aperto più visitati<br />

del mondo. La mostra “In Monet’s Garden: The Lure of Giverny a Columbus”<br />

aperta al Museum of Art a fine 2007 ha ricostruito l’impatto e l’effetto che<br />

questo luogo ha avuto sulle generazioni successive di artisti. Oltre ad un nucleo<br />

centrale costituito da dieci dipinti di Monet, l’esposizione presenta alcuni lavori<br />

di Impressionisti americani, che frequentarono e lavorarono a Giverny. 9<br />

9 Federica Arman, I Luoghi dell’Anima, in “Area.”, n. 94, settembre-ottobre 2007, p.193.<br />

430<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!