27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

2. Le dimore storiche: un patrimonio collettivo.<br />

“Ho fatto di tutto per la mia casa,<br />

e l’amo in ogni parte.<br />

Se nel mio linguaggio la interrogo,<br />

ella mi risponde nel mio linguaggio”.<br />

Gabriele D’Annunzio<br />

L’identità di una Nazione risiede nel suo patrimonio naturale e culturale. Le<br />

dimore storiche costituiscono una parte molto importante di questo patrimonio.<br />

Esse, più di ogni altra tipologia museale, attraverso una capacità narrativa<br />

straordinaria, sprigionano il fascino dell’abitare manifesto in quel luogo e<br />

coinvolgendo il visitatore in un’esperienza emozionale.<br />

Ciò che rende, infatti, assolutamente unica una dimora storica è la capacità di<br />

raccontare non solo gli oggetti, il patrimonio materiale, ma anche i valori e beni<br />

immateriali di una comunità.<br />

La casa, nonostante sia il prodotto di un ristretto nucleo di persone (la famiglia,<br />

più generazioni di una famiglia, un individuo), può svolgere il ruolo di ponte tra<br />

l’esperienza individuale e un’intera complessa rete di saperi: sapere politico,<br />

culturale, artistico, produttivo, e offrire al visitatore il risultato di questa<br />

combinazione, in cui micro-storia e macro-storia trovano una efficace sintesi<br />

narrativa.<br />

La dimora storica ha il potere, più di ogni altro museo, di evocare e di collegare<br />

il visitatore direttamente con frammenti di storia, in essa impregnati ed evocati.<br />

L’immutabilità di questi simboli e significati rende queste realtà, talvolta fragili e<br />

minute, importanti luoghi della memoria, protagonisti dell’identità nazionale.<br />

Nel corso della storia il termine “dimora storica” ha assunto significati molto<br />

diversi ed è stato attribuito a realtà molto disomogenei tra loro: residenze<br />

auliche, case contadine, castelli e palazzi prestigiosi, case di uomini celebri. In<br />

questo capitolo si intende fare il punto sugli studi e sulle ricerche fin ora condotte<br />

su questo tema.<br />

78<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!