27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appendici.<br />

Fondazione Ippolito Nievo.<br />

Sede: viale Ruggero Bacone, 5<br />

tel. 06.8841392<br />

e-mail: fondazioneippolitonievo@tin.it<br />

sito internet: www.fondazionenievo.it<br />

La Fondazione Ippolito Nievo nasce per il volere dei pronipoti dell’autore e in particolare<br />

per l’impegno del suo primo presidente, lo scrittore Stanislao Nievo, socio fondatore<br />

insieme a Giovanna Nievo, Giangaleazzo Nievo, Ludovica Nievo. La denominazione<br />

“Parco Letterario” viene ideata e utilizzata per la prima volta dalla Fondazione Ippolito<br />

Nievo , con la finalità di individuare nel territorio i luoghi narrati e cantati che hanno<br />

ispirato i maggiori autori letterari. L’idea nasce dalla volontà di Stanislao Nievo di elevare<br />

il Castello di Colloredo di Montalbano, dove Ippolito Nievo scrive le Confessioni di un<br />

italiano, a luogo del patrimonio culturale italiano. Un primo lavoro di classificazione,<br />

svolto appunto dalla Fondazione Nievo, porta attenzione a questi particolare ambiti,<br />

promuovendo la nascita di nuove istituzioni, con sedi, personale specializzato e attività<br />

regolari a sostegno di queste realtà territoriali. La Fondazione Ippolito Nievo rappresenta<br />

un modo nuovo di intendere la letteratura, poiché permette di vivere i luoghi cantati e<br />

narrati, di ritrovare atmosfere e sperimentare le emozione dell’ambiente che ha ispirato<br />

poeti e scrittori. Uno degli obiettivi dell’istituzione è far rinascere un interesse per il<br />

territorio e oggi i parchi letterari costituiscono la più interessante realtà di turismo<br />

culturale italiano, rappresentando un’opportunità concreta di sviluppo per le imprese<br />

locali.<br />

Istituto Regionale Ville Venete, IRVV.<br />

Sede: Palazzo Querini, Dorsoduro 2691, Calle lunga S. Barnaba - Venezia<br />

tel. 041.5235606 - fax 041.5225219<br />

e-mail: segreteria@irvv.net<br />

sito internet: www.irvv.net<br />

L’Istituto Regionale Ville Venete nasce con legge 6 marzo 1958, n. 243, quale consorzio<br />

tra Amministrazioni Provinciali per il Turismo delle province di Belluno, Padova, Rovigo,<br />

Treviso, Udine, Verona, Venezia, Vicenza, al quale lo stato delega compiti specifici di<br />

tutela attraverso l’intervento economico (mutui e contributi) ma anche di competenza,<br />

quali l’espropriazione e la salvaguardia delle Ville. L’Istituto mette a disposizione un<br />

catalogo completo on-line delle Ville.<br />

Istituto Regionale Ville Tusconale, IRVIT.<br />

Sede: Via Marcantonio Colonna, 54, 00192 Roma<br />

tel. 06. 32650122 – fax. 06.32501225<br />

e-mail: segreteria@irvit.it<br />

sito internet: www.irvit.it<br />

L’I.R.Vi.T., Istituto Regionale per le Ville Tuscolane, nasce con Legge regionale n. 43<br />

del 6 novembre 1992, nell’ambito delle competenze di cui al decreto del Presidente<br />

della Repubblica 16 luglio 1977, n. 616, e nel rispetto dei principi contenuti nella legge<br />

8 giugno 1990, n. 142. L’Ente, che ha sede a Roma, è dotato di personalità giuridica<br />

pubblica e opera per favorire ed assicurare la conservazione, la valorizzazione, la più<br />

840<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!