27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione.<br />

La ricerca si propone di indagare tutti i possibili modelli teorici della trasformazione<br />

della dimora in museo, prefigurando tutte le possibili varianti alla base di ogni<br />

intervento progettuale sulla casa dall’esistente al nuovo. Ad una comprovata<br />

ipotesi di casi del tutto diversi corrispondono modalità operative diverse: si<br />

andrà quindi dall’intervento nel costruito con un intervento di conservazione,<br />

che predilige il restauro degli interni originali, con un progetto di ampliamento<br />

del sito residenziale che, oltre al restauro, privilegia la progettazione di un vero<br />

e proprio spazio museale autonomo collegato allo spazio domestico originale o<br />

ancora il progetto di un nuovo edificio lontano dalla casa.<br />

La ricerca, in questa specifica sezione, approfondisce, anche aspetti relativi<br />

alla teoria e alla pratica museale, che oggi operano a diverse scale: dal piccolo<br />

allestimento alla dimensione territoriale, dove si sono sedimentati segni e<br />

materialità meritevoli di una ricomposizione di bene culturale.<br />

L’esporre in museo partecipa oggi della ricchezza della comunicazione della<br />

società contemporanea, esprimendo le proprie modalità di trasmissione dei<br />

saperi attraverso le collezioni, le strutture allestitive ma anche attraverso le<br />

nuove tecnologie dei media che ne veicolano i messaggi. In ambito museografico<br />

si attivano quindi nuove progettualità, con l’ampliamento delle competenze<br />

coinvolte, per esempio la scenografia che richiede una diversificazione di<br />

strumentazioni e tecniche comunicative in grado di gestire un nuovo genere di<br />

“narrazione” espositiva sempre più articolata per un pubblico globale.<br />

La ricerca si propone dunque di analizzare i fondamenti di una disciplina<br />

museografica in grado di affrontare con competenza e propositività le dinamiche<br />

in atto in questo settore, con una concordanza tra le competenze museologiche,<br />

il marketing culturale e le nuove espressioni dell’architettura e dell’allestimento.<br />

L’obiettivo teorico raggiunto è descrivere ed interpretare il tema “museo”.<br />

La terza parte. Dalla casa al museo. Guida operativa.<br />

A conclusione di un percorso di conoscenza, che ha portato alla descrizione di<br />

un patrimonio di luoghi domestici molto diversi fra loro, la ricerca si propone in<br />

31<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!