27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

La commemorazione di uomini celebri: lapidi, incisioni, tombe e cimiteri<br />

monumentali.<br />

Le forme di commemorazione di uomini celebri, che si possono trovare negli<br />

spazi pubblici delle principali città europee, sono molteplici. Figure scolpite,<br />

busti, incisioni, tombe, cenotafi, presenti nella città storica, raccontando storie<br />

di volti, nomi ed eventi.<br />

Non di rado ad esempio si possono trovare davanti ai palazzi delle capitali<br />

europee iscrizioni e insegne lapidee, che portano incise il nome e le date di<br />

nascita e di morte di un personaggio illustre. Le piazze storiche poi ospitano<br />

frequentemente statue di importanti scienziati, musicisti e artisti, che offrono<br />

un omaggio alla genialità artistica, ricostruendo un determinato frammento di<br />

storia urbana.<br />

A Catania, ad esempio, nel giardino Bellini, il più antico della città si trova il Viale<br />

degli uomini illustri. Il Viale, posto ad ovest del giardino, fu inaugurato nel 1880<br />

con i busti dei personaggi più famosi della storia italiana posti su colonne; già nel<br />

1875 all’inizio del viale era stata posta la statua in bronzo di Giuseppe Mazzini. I<br />

lavori si conclusero nel 1883.<br />

La tomba, il sepolcro e il cenotafio sono poi altri ambiti celebrativi, che alla<br />

riflessione sul mistero della morte annettono i frammenti di un eterno racconto<br />

esplicato in una minuziosa ricerca formale. La tomba come monumento<br />

funerario rappresenta la casa dei morti, in stretto rapporto con quella dei vivi.<br />

Le offerte funerarie ci rivelano, infatti, come viveva la comunità del passato,<br />

mentre l’organizzazione spaziale della tomba ci mostra le credenze e lo sguardo<br />

dell’uomo verso la morte. I valori e le credenze riconosciute dalle singole<br />

comunità si concretizzano, infatti, da sempre nei rituali, eseguiti nel corso<br />

dell’esistenza umana nei momenti in cui il bisogno del credo è più forte: la<br />

nascita, il matrimonio, la malattia, ma soprattutto la morte, momento estremo<br />

tra la vita e l’oltre. Con il rito funebre e le relative pratiche cerimoniali, il mondo<br />

335<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!