27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

con il mondo materiale, in particolare con alcuni oggetti che ci rappresentano.” 14<br />

Secondo la sociologa Violette Morin, sono oggetti “biografici” quelli che, pregni<br />

del rapporto con il soggetto in quanto conservano tracce d’uso o di appartenenza,<br />

segnano la vita della persona, contribuendo a creare lo scenario materiale che<br />

le fornisce la configurazione culturale capace di ancorarne la natura fluida e<br />

frammentaria all’interno di un contesto concreto di esperienza. “Oltre a ciò,<br />

la vita di un uomo che cos’è, a petto di quella dei muti compagni dell’uomo;<br />

vogliamo dire dei mobili, di tutti quegli oggetti che fedelmente e silenziosamente<br />

scortano la vita di un uomo, di una famiglia, di più generazioni? L’uomo passa, e<br />

il mobile rimane: rimane a ricordare, a testimoniare, a evocare colui che non è<br />

più, a svelare talvolta alcuni segreti gelosissimi, che la faccia di lui, il suo sguardo,<br />

la sua voce celano tenacemente.” 15<br />

14 Janet Hoskins, Biographical Objects: How Things Tell the Stories of People’s Lives, New York-<br />

London, Routledge, 1998, p.193.<br />

15 Alberto Savino, La vita all’incanto, in Alberto Savino, Souvenirs, Palermo, Sellerio, 1976, pp.124-<br />

125.<br />

347<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!