27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

Un esempio a tale proposito è la Strada storica delle case di scrittori dell’Ile de<br />

France.<br />

Sull’Appennino tosco-romagnolo il progetto “Pensieri e scritti in Appennino.<br />

Itinerari letterari” 39 a cura dell’Assessorato al Turismo e dell’Assessorato alla<br />

Cultura della Provincia di Ravenna<br />

e della Camera di Commercio della Provincia di Ravenna promuove un percorso<br />

attraverso i luoghi di vita e di ispirazioni di importanti letterati da Il Cardello di<br />

Alfredo Oriani a Casola Valsenio ai paesaggi amati e cantati da Dino Campana nel<br />

Parco Culturale dedicato allo scrittore. Il progetto promuove e valorizza anche<br />

importanti manifestazioni letterarie.<br />

L’attenzione ai luoghi letterari è espressione di un ritrovato interesse per la<br />

letteratura e per una comprensione piena e consapevole dell’opera di grandi<br />

poeti e scrittori, attraverso un coinvolgimento capace di portare alla scoperta di<br />

scenari percepiti attraverso una nuova chiave di lettura, che va oltre all’esigenza<br />

di consumo e business turistico.<br />

In un tal spazio vanno salvaguardate le esperienze visive ed emozionali<br />

dell’autore con attività che stimolino curiosità e fantasia. Si deve effettuare ogni<br />

tipo di intervento atto a ripristinare il ricordo del letterato o della sua ispirazione<br />

tenendo conto dell’ambiente, della storia, delle abitudini e delle tradizioni di chi<br />

vice sul luogo.<br />

La scelta della ricostruzione reale di spazi immaginari risponde alla necessità di<br />

vivere e sperimentare luoghi dal forte contenuto simbolico, che diventano così<br />

luoghi della memoria dotati di singolare identità collettiva, in quanto diventano<br />

spazi di conoscenza, custodi di valori condivisi.<br />

39 L’itinerario è contenuto in una pubblicazione disponibile anche on-line all’indirizzo internet<br />

http://ravennaintorno.provincia.ra.it/pubblicazioni/itinerari/<br />

387<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!