27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

mediante parziali interventi di restauro, oppure ai casi di modesta trasformazione<br />

del sito, nel prosieguo di questo studio sono presi in considerazione casi recenti<br />

dove il ruolo della progettazione architettonica è molto più rilevante.<br />

Ma non si tratta solo di garantire un efficiente buon funzionamento. Nei casi<br />

di trasformazione di un edificio esistente tra i compiti dell’architettura ci deve<br />

essere anche l’impegno di recuperare una memoria perduta, soprattutto se i<br />

luoghi della celebrazione futura dell’opera artistica, non coincidono con i luoghi<br />

privati dove l’artista ha dimorato nel tempo.<br />

Dal confronto tra casi mirati di trasferimento delle raccolte e dalla verifica dei<br />

diversi criteri di allestimento adottati, emergono indicazioni utili per prefigurare,<br />

anche altrove, le sedi definitive di antiche raccolte. La ristretta selezione, tratta<br />

in questa parte dello studio, ha interessato quattro casi. Il primo caso presenta<br />

la sistemazione dell’atelier dello scultore Luciano Minguzzi a Milano, e valuta<br />

come, su progetto dell’architetto Claudio Aprile, sono stati trasformati gli spazi<br />

di un’ex ghiacciaia. Il secondo caso riguarda il recupero del fabbricato delle ex<br />

officine Riva Calzoni a Milano, adattato su progetto di Pierluigi Cerri e Alessandro<br />

Colombo, come sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro. I segni originari di una<br />

cultura industriale, non sono cancellati, anzi sono valorizzati, il che rappresenta<br />

un’opportunità rara, non sempre diffusa nei recenti progetti di riutilizzo. Il terzo<br />

caso documenta la trasformazione di un ex seccatoi del tabacco a Città di Castello<br />

adattato a centro culturale per le opere di grande dimensioni di Alberto Burri.<br />

L’ultimo caso segue le fasi del riutilizzo dei magazzini del sale, a Venezia, come<br />

nuova sede della Museo dedicato ad Emilio Vedova.<br />

Da ciascuna iniziativa di reinvenzione di un luogo di memoria, anche in moderni<br />

rammenti di un recente paesaggio industriale, si ricava un’importante lezione<br />

di architettura. Pur allontanato dagli affacci lungo strade storiche ed accolto<br />

all’inizio in un anonimo contenitore in calcestruzzo, del tutto estraneo al mondo<br />

dei palazzi o delle suntuose dimore, il moderno progetto del museo riesce<br />

perfettamente a valorizzare, e persino arricchire, la fama internazionale della<br />

produzione artistica di una personalità di rilievo.<br />

488<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!