27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione.<br />

gruppo di lavoro Demhist, Comitato Internazionale per le dimore storiche museo<br />

ICOM (l’International Council of Museums), curati da Rosanna Pavoni e Giovanni<br />

Pinna, e dall’equipe di lavoro appartenente all’ICLM, Comitato Internazionale<br />

ICOM per i Musei letterari e le case di scrittori e musicisti, curati da Maria<br />

Gregorio e Alex Kahrs.<br />

Rispetto a questi studi la ricerca intende in primo luogo fare un’attenta sintesi<br />

dello “stato dell’arte”, a livello internazionale, di una tematica in evoluzione<br />

per quanto concerne la consapevolezza collettiva e istituzionale verso questa<br />

categoria dì patrimonio, con un’attenzione nuova nei confronti delle case del<br />

XX secolo e delle esperienze contemporanee. Quindi apportare un contributo<br />

del tutto originale. Di questo enorme ambito tematico, interessano infatti<br />

pochi punti fissi. Non si è voluta cogliere ogni segreta relazione originaria tra<br />

lo stato d’animo dell’abitante e la messa a punto materiale della sua dimora.<br />

Mediante un serrato confronto tra casi concreti, realizzati in Europa nell’arco<br />

di dodici decenni, si è indagato su alcuni modelli architettonici molto diffusi. Si<br />

è cercato prevalentemente di mettere in risalto il carattere specifico presente<br />

da pochi modelli spaziali, come sono stati volutamente utilizzati da proprietari<br />

e da inquilini, sia nella fase originaria della prima costruzione, sia nelle fasi<br />

di trasformazione, sia nella fase di una definitiva rinfuzionalizzazione che<br />

accompagna ogni successiva operazione di riuso.<br />

Per quanto riguarda la seconda fase relativa alla stesura di una “guida operativa“<br />

per la trasformazione in museo delle case di uomini celebri, la ricerca ha potuto<br />

confrontarsi con validi contributi che affrontano, sotto forma di decalogo, i temi<br />

della progettazione di edifici per la cultura.<br />

A partire dalle ricerche degli studiosi Gail Dexter Lord e Barry Lord, pubblicate<br />

nel 1999 nel volume The manual of museum planning10 . Il manuale contiene<br />

i principi per rapportarsi con gli spazi espositivi come edifici costruiti, con<br />

10 Gail Dexter Lord – Barry Lord, The manual of museum planning, London, The Stationery Office,<br />

1999.<br />

25<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!