27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendici.<br />

enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59 (pubblicato nella<br />

Gazzetta Ufficiale n. 92 del 21 aprile 1998 - Supplemento Ordinario n. 77)<br />

g. Legge 15 marzo 1997, n. 59 + allegato<br />

Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali,<br />

per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa<br />

(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 17 marzo 1997)<br />

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, ai<br />

sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”<br />

Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24<br />

febbraio 2004 - Supplemento Ordinario n. 28) è il principale riferimento legislativo che<br />

attribuisce al Ministero per i Beni e le Attività Culturali il compito di tutelare, conservare<br />

e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese.<br />

Il Codice (art. 101) definisce il museo come «una struttura permanente che acquisisce,<br />

conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio».<br />

Successivi al Codice dell 2004 sono le seguenti disposizioni integrative:<br />

a.<br />

b.<br />

Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 156. “Disposizioni correttive ed integrative al<br />

decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali” Pubblicato<br />

nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 102<br />

(Rettifica G.U. n. 119 del 24 maggio 2006).<br />

Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 157. “Disposizioni correttive ed integrative<br />

al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio” pubblicato<br />

nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 102.<br />

Decreto Legislativo n.112/98 Ministero per i beni e le attività culturali, “Atto di indirizzo<br />

sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei”<br />

Il decreto riporta come definizione di museo la seguente:<br />

“Le gallerie d’arte, le pinacoteche ed, in genere, i musei aperti al pubblico sono istituti che<br />

realizzano il fine della cultura, per mezzo di un complesso di beni debitamente ordinati e<br />

messi a disposizione della generalità del pubblico; a questo fine essi aggiungono quello,<br />

non meno importante, della raccolta e della conservazione delle cose di interesse artistico,<br />

storico, scientifico ecc., che costituiscono il patrimonio culturale della nazione”.<br />

Tratto dall’introduzione dell’atto.<br />

(...) Tra i risultati principali di questo complesso lavoro può essere indicata, con estrema<br />

sintesi, la ripartizione della materia – da acquisire o da produrre – in otto parti definite<br />

”ambiti” di riferimento per la definizione degli standard, e precisamente:<br />

I Status giuridico, II Assetto finanziario, III Strutture, IV Personale, V Sicurezza, VI<br />

Gestione delle collezioni, VII Rapporti con il pubblico e relativi servizi, VIII Rapporti con<br />

il territorio<br />

850<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!