27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

dei grandi musei storici e una possibilità di sperimentare in ambiti limitati nuove<br />

tecniche espositivi più coinvolgenti e accattivanti. La loro principale attrattività<br />

risulta legata all’impatto mediatico che gli ingenti mezzi investiti in comunicazione<br />

e promozione suscitano.<br />

Nel caso di una mostra dedicata ad un illustre personaggio spesso lo scopo non<br />

è quello di stabilire una cronologia completa sulla vita e l’opera dell’uomo, ma<br />

piuttosto quello di attrarre un pubblico in un momento preciso, di comunicare<br />

fatti, di condividere prospettive, di creare un’atmosfera e di stimolare<br />

interesse. Gli ingredienti fondamentali dell’evento temporaneo sono: un design<br />

accattivante, una presentazione coerente, una ricerca sonora, validi strumenti<br />

d’interpretazione, racconti affascinanti e oggetti evocativi.<br />

Le mostre monografiche dedicate ad un artista o ad un illustre personaggio<br />

presentano analogie con la scrittura biografica e talvolta, come avviene nelle<br />

monografie, anche queste mostre cedono a un’“infatuazione mistificatrice<br />

della creatività, in quanto l’artista partecipa come personaggio alla costituzione<br />

del ruolo dell’artista e dell’arte.” Nelle mostre la presentazione del soggetto<br />

assume una dimensione figurativa e prende forma attraverso una serie di legami<br />

retorici che si stabiliscono con gli oggetti. La presentazione dei fatti segue linee<br />

immaginarie dettate dalle strategie narrative.<br />

A questo proposito è un convincente esempio la mostra dedicata al musicista<br />

Fabrizio De André, presentata alla mostra di Palazzo Ducale a Genova nel<br />

2009. Senza entrare nella descrizione specifica dell’allestimento, ripreso in altri<br />

capitoli successivi, si può riportare il grande successo di pubblico ottenuto dalla<br />

manifestazione.<br />

La mostra di Fabrizio De Andrè<br />

L’evento, a dieci anni dalla scomparsa di Fabrizio De André rende omaggio alla<br />

sua figura e alla sua opera organizzando una mostra che ne racconta la vita, la<br />

musica, le esperienze, le passioni che lo hanno reso interprete dei mutamenti,<br />

366<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!