27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

persone, di gruppo sociali.<br />

Oltre alla casa, poi vi siano molti altri luoghi importanti per la vita e l’esperienza<br />

di un artista o di un letterato: lo studio, l’atelier, il laboratorio, i luoghi di lavoro<br />

e di ispirazione, che hanno al pari della dimora un’importanza fondamentale<br />

nella vita di chi li ha abitati. Concepiti come un inaccessibile santa sanctorum<br />

oppure arredati come lussuosi salotti, ricchi di oggetti d’arte o pieni di attrezzi del<br />

mestiere, l’aspetto di questi luoghi riflette inevitabilmente non solo l’opera del<br />

genio, ma anche lo status sociale, il carattere e la personalità del personaggio.<br />

Nell’analisi si è potuto verificare che anche la camera d’albergo in cui ha<br />

soggiornato un importante scrittore; il caffè che è stato testimone di incontri tra<br />

celebri artisti; il villaggio che ha ospitato colonie di pittori, al pari della dimora,<br />

rappresentano luoghi di rilevante valore storico e culturale, che possono fornire<br />

testimonianze importanti per ricostruire la figura di un antico abitante.<br />

In una recente ottica di conservazione della memoria storica, in cui si riflette non<br />

più solo sulle opere e sui beni materiali, ma anche sui valori e sulle esperienza<br />

spirituali, la valorizzazione dei luoghi vissuti da un personaggio illustre assume<br />

una grande importanza. E’ possibile infatti ricostruire una rete di ambiti<br />

puntuali, impregnati da una capacità narrativa straordinaria, patrimoni radicati<br />

nel territorio, depositi di valori immateriali, siti costruiti dall’impegno di varie<br />

generazioni. A partire da una scelta di tutela, con il passare del tempo prende<br />

forma un patrimonio comune di stanze, di case, di paesaggi, ritenuti “teatri<br />

della memoria” che contribuiscono a salvaguardare la tradizione di un popolo<br />

o a perpetuare l’essenza di un mito, a vantaggio sia delle generazioni presenti,<br />

che delle future. In tal modo questi luoghi non sono conservate solo per meriti<br />

artistici riconoscibili, ma, prevalentemente perché sono stati testimoni di alterne<br />

vicende della storia, privata e pubblica, in grado di esprimere valori storici<br />

collettivi da tutti condivisi. Rese accessibili, le case e i luoghi di vita di un celebre<br />

personaggio, al di là della proprietà e della conservazione vengono considerate<br />

un bene culturale storico a disposizione della comunità, luogo di conoscenza ed<br />

incontro, nel rispetto di una vocazione e di una sacralità originaria.<br />

321<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!