27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

de Balzac, quella di Alexandre Dumas e quella di Henri de Saint-Simon e Émile<br />

Zola.<br />

Già nel 1985 in Italia Oretta Bongarzoni18 pubblica una guida alle case celebri<br />

presso l’editore Zanichelli, successivamente nel 1996 Gianluca Balzano e<br />

Alessandra Bianchi19 , propongono un itinerario per “scoprire e visitare tesori<br />

nascosti d’Italia”, per le edizioni Viennepierre.<br />

Nel 2010 Rosanna Pavoni pubblica la guida Case Museo in Italia: nuovi percorsi<br />

di cultura: poesia, storia, arte, architettura, musica, artigianato, gusto20 . Il testo<br />

propone un viaggio dentro le case che arricchiscono la penisola come luoghi capaci<br />

di narrare storie ed atmosfere. Il percorso di visita nelle dimore illustrate, offre al<br />

visitatore un itinerario multidisciplinare nella cultura italiana. La pubblicazione<br />

è stata seguita da una mostra21 con fotografie di Omar Kheiraoui, voluta dal<br />

Ministero degli Esteri, ospitata nel febbraio 2010 alla Borsa Internazionale del<br />

Turismo a Milano e nel giugno 2010 a Istanbul.<br />

Sono numerosi inoltre i quotidiani e settimanali che propongono articoli e saggi<br />

brevi su itinerari e percorsi alla scoperta di luoghi abitati da illustri personaggi,<br />

approfonditi con linguaggio semplice e narrazione accattivante. Come la Guida<br />

alla Parigi ribelle di Ramon Chao e Ignacio Ramonet edita nel 2010 per le edizione<br />

Voland, che propone un inedito viaggio nella capitale francese nei luoghi abitati<br />

da rivoluzionari, anticonformisti e artisti d’avanguardia. Non solo case vengono<br />

presentate nell’itinerario, ma anche caffé, hotel e bistrot, per intraprendere una<br />

nuova forma di turismo culturale.<br />

18 Oretta Bongarzoni, Guida alle case celebri, Bologna, Zanichelli, 1985.<br />

19 Gianluca Bauzano, Alessandra Bianchi, Case di uomini illustri. Dove, come, quando scoprire e<br />

visitare tesori nascosti d’Italia, Milano, Viennepierre, 1996.<br />

20 Rosanna Pavoni, Case museo in Italia. Nuovi percorsi di cultura. Poesia, storia, arte, architettura,<br />

musica, arigianato, gusto, tradizioni, Roma, Gangemi, 2009.<br />

21 Si fa riferimento alla mostra “Case Museo: Il gusto dell’abitare in Italia”, Istanbul, Museo Nazionale<br />

Bielorusso di Storia e Cultura Minsk, 15 settembre - 10 ottobre 2010. La mostra si colloca all’interno<br />

di un ricco carnet di iniziative che il Ministero degli Affari Esteri propone nel 2011, nell’ambito delle<br />

celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italiaa. Attraverso 10 Case Museo, viene presentata la<br />

varietà e la ricchezza di un patrimonio diffuso in tutta Italia.<br />

165<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!