27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

Nel corso del 2009, si è celebrato a Bologna lo scienziato Guglielmo Marconi,<br />

a Firenze e a Padova le invenzioni di Galileo Galilei, a Parma i film del regista e<br />

letterato Giovanni Guareschi.<br />

I mezzi per perpetuare la memoria storica collettiva, l’unicità, la fama,<br />

l’immagine e l’autorevolezza sono differenti: dalle mostre e convegni alle<br />

retrospettive cinematografiche, dalla riedizione di libri e opere all’organizzazione<br />

di festosi appuntamenti pubblici con rievocazioni storiche e, persino, divagazioni<br />

gastronomiche.<br />

Nel 2008, un appuntamento importante per la cultura architettonica italiana<br />

e internazionale è stata la celebrazione dei 500 anni della nascita di Andrea<br />

Palladio (Padova 1508 - Maser 1580), l’architetto veneto più conosciuto e imitato<br />

al mondo. Una grande mostra internazionale su Andrea Palladio ha aperto<br />

la stagione culturale, seguita dalla pubblicazione di nuovi volumi curati da<br />

importanti studiosi, con l’obiettivo di valorizzare le edizioni originali dei testi del<br />

grande maestro.<br />

Nel 2009 è stata invece la volta delle celebrazioni per il quarto centenario<br />

delle prime osservazioni astronomiche di Galileo Galilei. Padova, la città che ha<br />

assistito al rivoluzionario gesto di Galileo Galilei, di puntare il suo cannocchiale<br />

verso cielo, ha ospitato un’esposizione multimediale e interattiva “Il futuro di<br />

Galileo. Scienza e tecnica dal Seicento al Terzo Millennio”. Firenze ha invece<br />

aperto una mostra fortemente innovativa e coinvolgente sullo scienziato italiano<br />

“Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio”.<br />

Nel 2010 si è avviato un programma di celebrazioni per i 500 anni dalla morte<br />

del pittore simbolo del Rinascimento italiano: Giorgione. Gli eventi hanno preso<br />

il via con l’inaugurazione del Museo Casa Giorgione a Castelfranco Veneto, dove<br />

l’artista e il suo contesto culturale sono rappresentati attraverso opere, ambienti<br />

e ricostruzioni architettoniche. Una grande retrospettiva ha rappresentato il<br />

momento apicale del progetto con un excursus originale ed inedito dell’opera<br />

e della vita del Maestro. I maggiori musei nazionali e internazionali hanno<br />

quindi contribuito a rendere omaggio all’artista veneto con mostre e convegni<br />

330<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!