27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

scrittore ha passato la maggior parte della sua vita, dal momento che la maggior<br />

parte degli scrittori sono stati dei viaggiatori instancabili”.<br />

L’interesse suscitato dalle dimore di letterari in Francia è confermato anche<br />

dalla pubblicazione, nel 1992, da parte della Direction des Musées de France,<br />

di un inventario dei luoghi letterari intitolato Écrivains: musées, maisons, dalla<br />

promozione del convegno “Littérature et musées”, organizzato dalla Société<br />

d’Histoire Littéraire de la France e dal Musée d’Orsay nel 1994, e dalla giornata<br />

di studi organizzata a Parigi nell’aprile 1996 dall’Association des Bibliothécaires<br />

Français, dal titolo “Bibliothèques et maisons littéraires”.<br />

Il crescente interesse internazionale per questa tipologia museale è provato<br />

anche dalla creazione di associazioni come la francese Fédération des Maisons<br />

d’Écrivain et des Patrimoines Littéraires (FMEPL) 25 o l’Asociación de Casas-Museo<br />

y Fundaciones de Escritores (ACAMFE) in Spagna, fondate rispettivamente nel<br />

1997 e nel 1998.<br />

Tra i gruppi di lavoro un particolare accenno deve essere fatto all’International<br />

Committee for Literary Museums (ICLM), fondato nel 1977 a San Pietroburgo<br />

come sezione dell’International Council of Museums (ICOM), che si occupa<br />

principalmente di sviluppare la ricerca, la pubblicazione e la gestione di case di<br />

scrittori e musei letterari.<br />

In Italia le case museo di scrittori sono le dimore meglio gestite e organizzate.<br />

Proprio dalla direzione di alcune di queste realtà è nato nel 1998 in Toscana<br />

il Coordinamento nazionale Case della Memoria, con lo scopo di censire e<br />

promuovere in Italia l’attività delle più importanti case museo di letterati e artisti<br />

illustri. I primi soci dell’Associazione sono le case di Dante Alighieri, Giovanni<br />

Boccaccio, Giosuè Carducci, Indro Montanelli, Maria Montessori, Francesco<br />

Petrarca.<br />

25 La Fédération des Maisons d’Écrivain et des Patrimoines Littéraires organizza convegni annuali<br />

(Rencontres nationales des maisons d’écrivain et lieux de mémoire littéraire) interrogandosi principalmente<br />

su problematiche legate all’identità del luogo letterario, ai legami tra lo scrittore e il territorio<br />

e alla specificità delle attività culturali o educative di questa tipologia di musei.<br />

173<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!