27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

1. La comunità, il personaggio e il mito. La conoscenza storica,<br />

il catalogo dell’opera, la fortuna critica.<br />

1.1. Il personaggio storico: vita privata ed esperienza pubblica.<br />

Alla base di ogni progetto di trasformazione di una casa in museo, si devono<br />

principalmente interpretare tre condizioni: capire la personalità dell’autore che<br />

l’ha fondata e abitata per primo, valutare il ruolo del curatore che si occuperà<br />

della gestione, infine decidere il ruolo dell’architetto che dovrà interpretare il<br />

lascito attraverso gli strumenti del progetto.<br />

Il primo approccio con l’opera, deve quindi consistere in un’accurata conoscenza<br />

e ricognizione della personalità del suo autore, della sua vita privata e della sua<br />

esperienza pubblica.<br />

Ciò che deve restare nel museo, non è tanto la sua presenza diretta ma la<br />

materializzazione di un’idea o la concretizzazione di un progetto. La casa-museo<br />

dovrà rispettare e valorizzare l’identità del luogo, il carattere originario dell’uomo,<br />

il mito che circonda il personaggio, l’ordine astratto impartito in origine da colui<br />

che è stato l’inconsapevole antico primo abitante.<br />

Alla base di ogni processo di valorizzazione di una casa, c’è il bisogno, infatti, di<br />

conoscere e comunicare la memoria di un’avventura esistenziale, che ha lasciato<br />

traccia di sé oltre il tempo vissuto. E come tale oggi fa parte di un più esteso<br />

immaginario collettivo.<br />

Un primo passo nella ricerca è dunque quello di individuare un’approfondita<br />

bibliografia, che consenta di acquisire nozioni di carattere storico-critico atte a<br />

fornire un’accurata documentazione sul personaggio e sul suo tempo.<br />

In particolare la biografia e l’autobiografia dell’uomo illustre sono strumenti<br />

chiave nella ricerca umano-sociale, in quanto danno voce ad un’esperienza<br />

vissuta, che è il punto nodale da cui si attiva l’analisi.<br />

La definizione dello status, dello spazio sociale e culturale dell’autore, sono poi<br />

626<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!