27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

7. L’ideazione di una nuova sede museale.<br />

I Musei sono degli organismi architettonici concepiti<br />

per conservare i documenti dell’esperienza storica,<br />

non cose morte per sempre,<br />

ma tali che, pur uscite dal ciclo attivo della vita,<br />

siano degne di essere mostrate e studiate ancora.<br />

Ernesto Nathan Rogers, 1959.<br />

Una politica di conservazione di dimore tutelate per la loro rilevanza storica<br />

e per il loro pregio artistico, si attua attraverso vari interventi che prevedono<br />

anche iniziative di estensione in altri edifici, posti nelle vicinanze. La costruzione<br />

di nuovi spazi che ampliano la casa permette di conservare quest’ultima nelle<br />

sue caratteristiche fisiche e anche nella sua funzione residenziale, in questo<br />

caso, il diverso compito della progettazione architettonica è di proporre la sede<br />

di un nuovo museo.<br />

La decisione di costruire un edificio nuovo non viene tuttavia presa senza<br />

contrasto. Attraverso varie fasi viene messo a punto un programma che deve<br />

tener in considerazione molti studi di settore, preparati con la collaborazione di<br />

vari tecnici.<br />

In un complesso quadro si devono relazionare i vari tasselli individuabili<br />

nell’amministrazione, nelle strutture professionali di progetto, nelle imprese<br />

operanti nel settore, negli istituti certificatori di sistemi di qualità, negli istituti<br />

assicuratori.<br />

Primo nodo fondamentale è la scelta del luogo, un terreno inedificato, che abbia le<br />

potenziali urbanistiche e dimensionali per accogliere un nuovo museo. Secondo<br />

nodo fondamentale è la scelta del programma. In prima approssimazione il nuovo<br />

museo viene concepito come un modernissimo polo culturale a più funzioni. La<br />

nuova sede deve soddisfare tutte le dotazioni di servizi che ci si aspetta oggi<br />

da un centro di cultura organizzato e funzionante. Ci devono essere spazi per<br />

la conservazione delle raccolte, ma anche una vasta offerta di locali studio, di<br />

sale di riunione, di auditorium, di dark room per proiezioni, di punti interattivi di<br />

682<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!