27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

4. Studi sulle case dei musicisti e uomini di teatro.<br />

4.1. Una prima definizione: musicisti; compositori; direttori di orchestra;<br />

registi e attori.<br />

I musicisti sono forse la categoria di uomini illustri le cui dimore sono state meglio<br />

conservate e ricostruite. In Austria e in Germania, ma anche in Russia e in Francia<br />

le case di importanti compositori sono subito state valorizzate e aperte come<br />

musei. In Italia, “patria del bel canto”, sono visitabili più di cinquanta dimore di<br />

musicisti, compositori, strumentisti e celebri tenori. Per elencarne solo alcune<br />

si possono citare: le celebri dimore di Giuseppe Verdi nel parmense, le case di<br />

Gioacchino Rossini a Lugo (Ravenna) e a Pesaro, le abitazioni di Giacomo Puccini<br />

nel lucchese, la casa di Gaetano Braga a Giulianova (Teramo), il museo dedicato<br />

Luigi Illica a Castell’Arquato (Piacenza), la casa di Arturo Toscanini a Parma, il<br />

Museo Pietro Mascagni a Bagnara di Romagna (Ravenna), il Museo Donizettiano<br />

a Bergamo, il Museo Ponchielliano a Paderno Ponchielli (Cremona) e la prossima<br />

apertura della casa di Luciano Pavarotti a Modena.<br />

Ai fini della classificazione generale la ricerca considera case di musicisti e uomini<br />

di teatro le dimore di strumentisti, compositori, direttori di orchestra, registi e<br />

attori.<br />

La casa del musicista è dunque una dimora dedicate alla celebrazione di un<br />

compositore o di un musicista; attraverso l’esposizione di oggetti e cimeli e la<br />

ricostruzione di ambienti legati alla sua biografia e alla sua carriera. Si tratta spesso<br />

di luoghi natali o di abitazioni in cui il musicista passa un periodo importante<br />

della propria vita. La storia che vi viene narrata sottolinea la fortuna critica del<br />

compositore, la sua opera, esponendo strumenti musicali, spartiti, premi ricevuti<br />

e oggetti della quotidianità del genio. Le motivazioni di valorizzazione che stanno<br />

alla base di queste case sono spesso legate alla volontà di rafforzare l’identità<br />

della storia nazionale: in tal uni casi si può parlare di veri e propri pellegrinaggi<br />

alle reliquie del musicista e memorial celebrativi.<br />

208<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!