27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendici.<br />

Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.<br />

Sede: Piazza Matteotti 1 - 43012 Fontanellato (PR)<br />

tel 0521.823221 - 0521.823220 - fax 0521.822561<br />

email: info@castellidelducato.it<br />

sito internet: www.castellidelducato.it<br />

Fondata nel 1999 l’Associazione “Castelli del Ducato di Parma e Piacenza” è un vero e<br />

proprio Club di Prodotto che vede la partecipazione di proprietari privati ed enti pubblici<br />

nella veste di soci fondatori, ordinari e sostenitori. L’Associazione ha sede a Fontanellato,<br />

all’interno della Rocca Sanvitale, e ne fanno parte 20 castelli (nove nel piacentino e undici<br />

nel parmense). Il circuito dei castelli offre tantissime possibilità di itinerari turistici ed<br />

enogastronomici, proposte di soggiorno, concerti, serate medievali e banchetti a tema.<br />

Chi vuole scoprire un “pezzo” di storia affascinante del Ducato di Parma e Piacenza può<br />

scegliere di percorrere i rettilinei della Bassa o i dolci tornanti delle colline a bordo della<br />

propria auto o in bicicletta, su una rombante moto o ancora su una fiammante spider<br />

anni ‘60, in compagnia della famiglia o della persona del cuore per vivere un’emozione<br />

davvero unica.<br />

Fondazione Ente Ville Vesuviane, EVV.<br />

Sede: Villa Campolieto, corso Resina, 283 - 80056 Ercolano (Na)<br />

tel. e fax 081.192.44.532<br />

email: ufficioamministrativo@villevesuviane.net<br />

sito internet: www.villevesuviane.net<br />

Con il fine di conservare e salvaguardare il cospicuo patrimonio architettonico ed<br />

ambientale delle Ville Vesuviane del XVIII secolo, la Legge dello Stato n. 578 istituiva il<br />

29 Luglio 1971 l’Ente per le Ville Vesuviane, Consorzio tra lo Stato, la Regione Campania,<br />

la Provincia di Napoli ed i Comuni Vesuviani. Nel 1976 con l’emissione del Decreto<br />

Ministeriale di vincolo inizia di fatto il lungo lavoro dell’Ente a tutela dei 122 immobili<br />

monumentali compresi nei territori dei Comuni di Napoli, S.Giorgio a Cremano, Portici,<br />

Ercolano e Torre del Greco. Il costante impegno dell’Ente per le Ville Vesuviane ha<br />

consentito in questi anni di completare restauri ed intraprendere progetti che certo<br />

hanno contribuito a creare una rinnoivata coscienza dell’importanza dei tesori del nostro<br />

passato. La conservazione del sistema territoriale delle Ville Vesuviane, integrate con<br />

l’esigenza della collettività locale ed esterna, non si configura, quindi, come sommatoria<br />

di interventi, bensì come un’unica azione globale che nella sua progressione produce<br />

ampi e diffusi benefici, spirituali ed economici, per la collettività locale ed esterna. Tutto<br />

ciò significa sviluppo armonico, attento alle vocazioni reali del territorio, rispettoso<br />

dei valori dell’ambiente, centrato sul recupero della migliore qualità della vita. Le ville<br />

vesuviane sono 122 gli immobili monumentali, compresi nel territorio dei Comuni di<br />

Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco.<br />

843<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!