27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 6. La collezione della casa diventa museo. Il progetto di allestimento.<br />

emozionali, ma del tutto privi di un etica di valorizzazione di un patrimonio<br />

comune che così facendo rischia di accumularsi solo all’interno di bui e remoti<br />

archivi.<br />

Il critico Jean Clair nel saggio La crisi dei musei. La globalizzazione della cultura,<br />

edito nel 2008, insorge con veemenza contro il cinismo di un sistema capitalista,<br />

che trasforma la cultura in divertimento e il museo in magazzino. “I musei stanno<br />

diventando cenotafi, involucri vuoti, le cui collezioni sono in giro per il mondo.<br />

Per ora solo in affitto, ma presto potrebbero anche essere messe in vendita.” 5<br />

Tra nuovi media, nuovi ambiti tematici, sdoppiamenti di luoghi e simulazione di<br />

narrazioni, si affaccia al banco delle competenze professionali la possibilità di<br />

usare strumenti inediti. Parafrasando una frase di Aldo De Poli si può concludere<br />

dicendo che “in un contesto così articolato, come quello che è stato qui<br />

delineato, all’architetto resta comunque un compito antico: quello di restituire<br />

frammenti di memoria e di predisporre la scena per nuovi riti sociali. Attraverso<br />

il controllo delle possibilità narrative dello spazio progettato, il confronto con<br />

la storia delle città, il rispetto della natura dei luoghi, l’unione di una solida<br />

cultura con un’inquieta aspirazione artistica, si possono ancora sperimentare<br />

nuovi linguaggi espressivi. Essi, comunque, si devono presentare come codici<br />

facilmente intelligibili e trasmissibili. Accentuando le immense potenzialità<br />

comunicative dei nuovi mezzi, si apre, per il progetto d’architettura, un diverso<br />

scenario dove sono ancora possibili sorprendenti sperimentazioni” 6 .<br />

5 Jean Clair, La crisi dei musei. La globalizzazione della cultura, Milano, Skira, 2008.<br />

6 Aldo de Poli, La buona strada, in Gaetano Fusco, Il classico nel moderno, Firenze, Aiòn, 2007,<br />

pp. 9-11.<br />

621<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!