27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Castiglione, Parigi, Louvre).<br />

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

Nel XVII secolo, il ritratto diviene uno dei generi artistici più importanti, con la<br />

realizzazione dei capolavori del pittore Diego Velázquez, che esegue raffinati<br />

dipinti. Nei Paesi Bassi il genere ha uno straordinario sviluppo, con artisti quali<br />

Pieter Paul Rubens, Harmenszoon van Rijn Rembrandt e Antoon Van Dyck.<br />

Nel corso dell’Ottocento e del Novecento, numerosi artisti dipingono ritratti<br />

in cui le sembianze del modello sono subordinate ai nuovi linguaggi espressivi<br />

(per citarne solo alcuni Edouard Manet, Amedeo Modigliani, Henri Émile Benoît<br />

Matisse, Vincent van Gogh, Pablo Picasso, Francis Bacon).<br />

A metà del XIX secolo prende avvio l’uso del ritratto fotografico, che se da un<br />

lato rende più libera la ricerca formale dell’artista, allo stesso tempo fornisce un<br />

nuovo strumento di indagine oggettiva, sviluppatosi fortemente poi nel corso<br />

ventesimo secolo (ne è esempio l’opera di Andy Warhol con i ritratti di Marilyn<br />

Monroe, Marlon Brando e Jackie Kennedy).<br />

Parallelamente alla storia del ritratto e dell’autoritratto, si può accennare<br />

brevemente alle vicende relative alle firme d’artista. L’applicazione della firma<br />

su un’opera, implica, infatti, non solo un livello dato di alfabetizzazione, quanto<br />

una forma di autocoscienza dell’artista, in prima istanza rispetto ai propri<br />

contemporanei. Firmando l’opera, l’artista si stacca nettamente dalla massa,<br />

deviando dalla società e prendendo autocoscienza di se e della propria genialità<br />

e originalità.<br />

Nell’approfondire la personalità di un grande maestro dell’arte è dunque di<br />

fondamentale importanza verificare le caratteristiche della firma, della sigla<br />

apposta sul capolavoro nelle sue dimensioni e differenti posizioni.<br />

632<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!