27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

L’interpretazione critica. La restituzione simbolica di edificio perduto.<br />

“Per Interpretazione Critica si intende la ricostruzione di spazi mediante<br />

una simulazione astratta, virtuale e creativa. È una tecnica che non propone<br />

alcun oggetto originale, ma solo l’invenzione di luoghi o oggetti virtuali. La<br />

simulazione propone un contesto virtuale del tutto nuovo, basato sulla messa<br />

in risalto di relazioni estetiche ed emozionali completamente diverse, ricreate<br />

dalla sensibilità e dall’interpretazione di un artista. Si tratta di una tecnica di<br />

allestimento di alcuni caratteri prevalenti di un certo luogo in cui è fondamentale<br />

la rappresentazione convenzionale. La restituzione di un ambiente di vita o di<br />

lavoro è ottenuta attraverso varie possibili operazioni concettuali. Esse sono<br />

l’astrazione, l’invenzione, la rielaborazione e la nuova ricollocazione di elementi<br />

collegati allo spazio da ricreare. In genere non viene mai messo in scena l’intero,<br />

ma la totalità viene espressa attraverso l’imitazione di una sola parte.” 16<br />

Questa tipologia di intervento si allontana dalla documentazione filologica per<br />

dare spazio a nuove interpretazioni avanzate secondo un diverso punto di vista<br />

sociale o una diversa sensibilità interpretativa artistica individuale. Il fine è di far<br />

cogliere aspetti diversi o dimenticati dell’opera dell’artista anche con l’utilizzo di<br />

criteri allestitivi non convenzionali.<br />

Si tratta di una tecnica di allestimento di alcuni caratteri prevalenti di un certo<br />

luogo in cui è fondamentale la rappresentazione convenzionale. La restituzione<br />

di un ambiente di vita o di lavoro è ottenuta attraverso varie possibili operazioni<br />

concettuali. Esse sono l’astrazione, l’invenzione, la rielaborazione e la nuova<br />

ricollocazione di elementi collegati allo spazio da ricreare. In genere non viene<br />

mai messo in scena l’intero, ma la totalità viene espressa attraverso l’imitazione<br />

di una sola parte.<br />

A Parigi l’esposizione aperta al Centre Pompidou nell’ottobre 2007, ricostruisce<br />

l’atelier di Alberto Giacometti. L’evento interpreta una visione originale dello<br />

16 Interpretazione critica, in Aldo De Poli, Creare è facile, imitare è difficile, intervento al convegno<br />

Architettura, Città e Paesaggio. Tecniche ed estetiche nel progetto contemporaneo, Napoli, Istituto<br />

Italiano per gli Studi Filosofici, 27 febbraio 2004.<br />

524<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!