27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

luoghi e collezioni aperto alla comunità, che prende valore dal legame con chi le<br />

ha abitate e dalle associazioni mitiche che può suscitare.<br />

L’edificio e ciò che esso contiene deve poter essere conservato e presentato alla<br />

comunità come testimonianze storica unica, attraverso un curato allestimento e<br />

l’aggiunta di un apparato che ne espliciti il significato e ne elabori un percorso<br />

coerente e praticabile. Punti cardine della trasformazione di una casa d’artista<br />

in museo devono essere pertanto una conservazione rispettosa dei luoghi e<br />

dei significati in essa contenuti, attraverso l’individuazione di situazioni spaziali<br />

autentiche, che rinuncino a ricostruzioni arbitrarie ed irreali.<br />

L’obiettivo finale non è progettare sacrari per riti celebrativi o archivi polverosi di<br />

memorie, ma luoghi in cui, colmati i vuoti silenti e disperse le vaghe penombre,<br />

la creatività torna ad animare la scena. Nel segno e nel nome dell’antico<br />

abitante, il progetto di trasformazione del sito residenziale deve prevedere,<br />

oltre al restauro, la possibilità di progettare uno spazio allestito per nuove forme<br />

di socializzazione, coinvolgendo ambiti limitrofi alla dimora come: il giardino,<br />

il parco, ma spesso anche la contrada, il villaggio o l’intera vallata. Solo così è<br />

possibile attuando un progetto di musealizzazione che fa tornare vivi i pensieri<br />

del antico artefice “secondo una prospettiva contestuale che lega le cose alle<br />

case e le case al territorio attraverso quell’atto fondamentalmente critico che<br />

è l’architettura” 81 , in questo caso sfondo e griglia ordinatrice del più autentico<br />

luogo dell’anima.<br />

81 Maria Clara Ruggieri Tricoli, I fantasmi e le cose, Lybra Immagine, Milano 2000, pag. 143.<br />

267<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!