27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

un teatro all’aperto, realizzato tra il 1963 e il 1965, e in seguito una galleria per<br />

esposizioni temporanee destinate alla pittura e alle piccole sculture.<br />

Se il parco nasce inizialmente come un luogo pensato per la scultura, in realtà fin<br />

da subito si presenta come uno spazio per il dialogo e l’interazione delle arti. La<br />

presenza di mosaici e rilievi polimaterici, gli spettacoli di danza e di teatro, che vi<br />

si tengono, sono gli eventi che permettono di dar vita a un eccezionale museo,<br />

che diviene anche un centro particolarmente ricco dal punto di vista dell’offerta<br />

culturale.<br />

Tra il 1970 e il 1971 viene costruita la villa, che ancora oggi accoglie l’abitazione<br />

privata degli eredi, ma anche un archivio di eccellente valore che documenta gli<br />

scambi epistolari tra Enzo Pagani, gli artisti e i visitatori, oltre a una biblioteca<br />

specializzata. Sempre in quegli anni, in un giardino più appartato vengono<br />

realizzate le case per gli artisti, i magazzini e un laboratorio all’aperto, in modo<br />

da permettere ad alcuni scultori di realizzare le proprie opere in loco.<br />

La morte improvvisa di Pagani, avvenuta nel 1993, portano rapidamente alla<br />

chiusura di un parco che contava ormai oltre cinquecentocinquanta opere<br />

scultoree. A partire dal 2000, l’intervento della Provincia di Varese sostiene<br />

gli eredi nella realizzazione di spettacoli teatrali e di mostre, con la finalità di<br />

mantenere in vita il Parco Museo della Scultura all’aperto96 .<br />

Il giardino dello scrittore.<br />

Il giardino di Vita Sackville-West a Sissinghurst<br />

Nel caso il giardino privato sia di uno scrittore o di un poeta, molto spesso il<br />

risultato è un percorso narrativo all’aperto, progettato per lunghe passeggiate e<br />

per prolungate soste silenziose.<br />

Un caso di studio analizzato a questo proposito è il giardino della scrittrice inglese<br />

Vita Sackville-West. Nell’ampia tenuta di Sissinghurst, si trova, infatti, la casa<br />

96 Angela Processione, Un museo della scultura all’aperto. Il Museo Pagani di Castellanza, in Monica<br />

Bruzzone (a cura di), I musei. Luoghi dell’esporre e del conservare, Parma, Mup, 2009, pp<br />

83-90.<br />

301<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!