27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

7.4. La sala da concerto privata e il piccolo teatro privato.<br />

Altri spazi fuori dalla casa possono diventare ambiti importanti per la conoscenza<br />

di un importante personaggio. In particolare come si è riportato nella prima<br />

parte della ricerca, dedicata alle case di musicista, tra le stanze private della casa<br />

vi sono sale pubbliche dedicate al lavoro del compositore e dello scenografo:<br />

come la sala da concerto o il piccolo teatro domestico, già evidenziato nella<br />

dimora di Richard Wagner a Bayreuth. In questo caso la sala speciale destinata ad<br />

esibizioni e a concerti aperti ad un pubblico esterno, assume un valore simbolico<br />

e caratterizzante il ruolo sociale del musicista.<br />

In questo capitolo si intende analizzare, invece, alcuni casi di studio in cui la<br />

stanza particolare assume valore al di là della dimora stessa, come principale<br />

ambito di conoscenza del personaggio illustre.<br />

A Parma in località Marore si trova la casa di campagna di Ennemond-Alexandre<br />

Petitot, architetto di corte, scenografo, regista e costumista. La villa di Marore<br />

non viene costruita ma modificata dall’architetto, in quella stessa area era già<br />

presente, infatti, un fabbricato di dimensioni minori. L’ala ovest della villa è opera<br />

di Ennemond-Alexandre Petitot, databile ai primi anni dell’Ottocento, mentre<br />

l’ala est è riconducibile ad ampliamenti apportati dal nipote.<br />

Petitot ama molto il teatro e in una corrispondenza scambiata tra Claude Bonnet e<br />

Guillaume Du Tillot del 9 gennaio 1753, l’architetto viene definito anche musicista.<br />

Così quando l’architetto comincia ad abitare sempre più a lungo nella casa di<br />

campagna di Marore, vi costruisce all’ultimo piano un piccolo teatro domestico,<br />

dove organizza e produce spettacoli per gli amici. La planimetria del teatrino<br />

restituisce la razionale distribuzione delle panche per gli spettatori, addossate<br />

anche alle pareti e nel piccolo spazio transennato a sinistra (forse funzionante da<br />

spogliatoio), riporta inoltre la struttura della zona scenica, con all’imbocco due<br />

pilastrini in muratura atti a reggere un architrave e tre semplici pannelli forati da<br />

altrettante porte.<br />

Sull’isola di Farö in Svezia si trova la casa del grande regista del Novecento Ingmar<br />

295<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!