27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

3.3. La conservazione e la tutela della collezione.<br />

La conservazione di una collezione è un’operazione complessa, che richiede uno<br />

studio preliminare approfondito e l’ausilio di diverse professionalità. Spesso,<br />

infatti, si intende come oggetto della salvaguardia solo la materia del bene, la<br />

sua apparenza esteriore, la sua fisicità artistica. In realtà la conservazione è un<br />

problema complesso, che presenta talvolta esigenze discordanti e richiede difficili<br />

soluzioni di compromesso, essa si muove attraverso diversi livelli, che indagano<br />

i diversi significati della collezione e gli elementi tecnici che documentano il<br />

processo di formazione dell’oggetto.<br />

La Carta del restauro ha introdotto, tra gli elementi da salvaguardare la storia<br />

esterna dell’oggetto, con i segni del tempo, l’uso o le vicende significative di cui<br />

è stato al centro, vi hanno lasciato delle patine, le aggiunte o le introduzioni,<br />

sempre soggette anch’esse alle valutazioni scientifiche e critiche.<br />

Nel caso di una dimora storica la conservazione dell’oggetto può assumere<br />

un particolare significato, se esso viene mantenuto nel suo contesto e nella<br />

sua posizione originaria, per tutelare l’aurea del luogo e la volontà dell’antico<br />

abitante. Questa operazione è tuttavia molto delicata e deve poter soddisfare le<br />

esigenze di sicurezza e protezione di una moderna istituzione museale.<br />

Come la conservazione integrale per la dimora si è detto non esiste, così la<br />

conservazione assoluta della collezione è impossibile, essa entra in conflitto con<br />

la fruizione che senza vincoli e filtri, comporterebbe gradi sempre più elevati di<br />

consumo dell’opera.<br />

L’oggetto del museo, inoltre, quando cessa la funzionalità originale e diventato<br />

bene culturale, assume inevitabilmente nuovi significati. Per i manufatti destinati<br />

all’uso, che si possono trovare frequentemente in una casa museo, come<br />

strumenti musicali, orologi o apparecchiature meccaniche, va dunque valutata<br />

attentamente la possibilità del ripristino della loro funzionalità, che non sempre<br />

è utile a rendere manifesto il significato dell’oggetto.<br />

Le azioni per prevenire o arrestare le modificazioni della materia sono lo scopo<br />

649<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!