27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

6.2. Le case degli architetti in testi di presentazione e saggi di carattere<br />

generale.<br />

Le case di architetti nel quadro generale delle ricerche in corso, sono le dimore<br />

meglio approfondite e analizzate da studiosi italiani. L’interesse suscitato per<br />

questi edifici è ampiamente documentato da una ricca produzione di saggi e<br />

libri fotografici e dalla vivacità del dibattito maturato su questi temi in occasione<br />

di seminari e convegni internazionali.<br />

Il testo da cui la ricerca ha preso avvio è il fondamentale libro di Eduard Hüttinger,<br />

Case d’artista. Dal Rinascimento ad oggi, apparso in prima edizione nel 1985, poi<br />

in lingua italiana nel 1992. Come si è detto per le dimore d’artista, il testo di<br />

Hüttinger ripercorre, per la prima volta, in modo chiaro e puntuale le varie vicende<br />

che caratterizzano nel tempo le case d’artista e d’architetto: dall’abitazione dell’<br />

erudito architetto inglese John Soane agli edifici del Bauhaus.<br />

Quattro anni dopo il testo di Hüttinger nel 1989, il Deutsches Architekturmuseum<br />

(DAM di Francoforte) organizza una mostra sulle dimore per artisti progettate da<br />

importanti architetti “Künstlerhäuser eine architekturgeschichte des privaten”. Il<br />

catalogo dell’evento, curato dallo studioso Hans-Peter Schwarz, ricalca in modo<br />

esplicito il testo di Hüttinger, riproponendo in copertina un’interpretazione<br />

contemporanea con opera di Zaha Hadid, della stessa porta del palazzo Zuccari<br />

a Roma, scelta per l’edizione italiana del testo.<br />

In Italia la ricerca sulle case di architetti è avviata dall’interesse di Andrea<br />

Cornoldi, attento indagatore del tema dell’abitare in relazione alle architetture<br />

di ogni epoca, autore del testo L’architettura della casa, Roma 1988 e del testo<br />

Architettura dei luoghi domestici, Milano 1994.<br />

Il libro di Cornoldi Le case degli architetti. Dizionario privato dal Rinascimento<br />

ad oggi, edito da Marsilio nell’anno 2001, si presenta nella forma di dizionario.<br />

Attraverso schede e voci redatte da un gruppo di collaboratori, l’autore<br />

intraprende una complessa ricerca dedicata alla casa individuale, come è stata<br />

pensata, da ogni maestro dell’architettura, da Andrea Palladio a Frank Gehry,<br />

277<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!