27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

James Adam. Alla fine dell’Ottocento, con il diffondersi del liberty, si cerca di<br />

creare un insieme equilibrato tra forme dell’edificio e quanto in esso contenuto,<br />

tra i principali protagonisti W Morris, H van de Velde, A Gaudì, fondamentale<br />

anche l’attività del Bauhaus. Ma anche tra architetti moderni e contemporanei<br />

numerosi hanno progettato e arredato mobili ed oggetti d’autore da M Breuer a<br />

Le Corbusier a Frank Lloyd Wright, a L Mies van der Rohe a Alvar Aalto.<br />

Ricostruire anche per sommi capi la storia dell’arredamento nei secoli,<br />

richiederebbe un approfondimento lungo e non attinente alla ricerca che si<br />

vuole affrontare. E’ importante però sottolineare come “a natura degli oggetti e<br />

degli arredi presenti in una casa, la disposizione di essi nello spazio, il loro essere<br />

associati o meno ad altri, lo stesso ordine (o disordine) con cui la casa è abitata o<br />

vissuta, possono testimoniare la personalità di un uomo, allo stesso modo di una<br />

lettera, di un’opera d’arte o di un comportamento sociale”. 13<br />

Tracce silenziose dell’abitare, gli oggetti sono gli strumenti attraverso i quali<br />

agli abitanti è data la possibilità di fruire lo spazio di quegli ambienti vuoti, che<br />

costituiscono la casa prima che venga abitata, e allo stesso tempo di conoscere<br />

il mondo. 14<br />

Una casa senza oggetti è una casa vuota, è una casa incapace di accogliere la<br />

vita. 15 Gli arredi, veri colonizzatori, e tutto il bagaglio di oggetti che si introduce<br />

all’interno di una abitazione quando se ne prende possesso, trasformano gli spazi<br />

in luoghi: luoghi per accogliere e luoghi dei gesti che accompagnano la vita. 16<br />

13 Christian Norberg Schulz, L’abitare. L’insediamento, lo spazio urbano, la casa, Milano Electa,<br />

1984.<br />

14 Pier Paolo Pasolini, Il linguaggio delle cose, in “Lettere luterane”, Torino, 2003, pp.34-45.<br />

15 Gianni Ottolini, Vera De Prizio, La casa attrezzata, Napoli, Liguori, 1993.<br />

16 Jean Baudrillard, Le système des objects, Paris, Gallimard, 1968; tr. it. Il sistema degli oggetti,<br />

Milano, Bompiani, 1972.<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!