27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

soggetto nelle condizioni di cogliere l’atmosfera dell’ambiente o la peculiarità<br />

dell’oggetto che è stato rievocato, imponendo nuove relazioni percettive. Dal<br />

contesto specifico e reale scaturiscono emozioni, ricordi, percezioni che vengono<br />

tradotte in esperienze architettoniche. La sintesi tra realtà e immaginazione,<br />

tra razionalità e sentimento risulta essere l’elemento fondante il processo<br />

progettuale.<br />

La visione da vicino di tante case del passato e belle architetture del presente<br />

ci porta a concludere con una riflessione. Anche per realizzare la dimora più<br />

semplice serve una profonda cultura. Per Robert Walser, soltanto l’uomo molto<br />

istruito, che adora ciò che è passato e non esita di farsi beffe del presente, sa<br />

scegliere una bella casa di campagna. Con questo spunto, lasciato in Una specie<br />

di uomini molto istruiti da uno scrittore che aveva saputo descrivere così bene<br />

la struggente solarità degli spazi aperti come la delicata claustrofobia degli spazi<br />

domestici, si interrompe la prima fase di un lungo confronto internazionale.<br />

Quando le belle case del passato riescono a trasmettere cultura, nell’immediato<br />

futuro saranno considerate ancor più belle.<br />

541<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!