27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

assumendo anche il ruolo di mediatori e di interpreti tra il pubblico di visitatori<br />

e lo scrittore.<br />

Alla missione di un tempo, stabilita nel XIX secolo e consistente nel salvaguardare<br />

la tradizione e l’identità culturale e linguistica nazionale, si sono oggi aggiunte<br />

nuove funzioni di carattere interculturale e internazionale. Il museo letterario<br />

deve rappresentare la propria cultura, quella da cui trae origine, proponendosi<br />

nello stesso tempo quale luogo di mediazione tra culture diverse. Oltre a<br />

conservare deve tutelare le identità culturali, in modo da favorire il dialogo con<br />

persone di altre culture e lingue.<br />

Lothar Jordan, attuale presidente dell’ICLM, in una relazione35 tenuta a Weimar<br />

nel 2006, definisce gli standard e gli orientamenti normativi che si delineano<br />

nell’ambito dei musei letterari e delle case di scrittori. Per essere “museo”<br />

l’istituzione deve garantire un funzione sociale e un ruolo educativo, oltre<br />

che “acquisire, conservare, comunicare, esporre a fini di studio, educazione<br />

e diletto” una collezione. Gli elementi che concorrono alla costruzione di un<br />

museo letterario sono: la specificità dell’autore o degli autori; la tradizione e<br />

la peculiarità del luogo e della casa e relativi contesti; il discorso museologico<br />

(in merito a esposizioni, uso dei media, comunicazione); la concezione e la<br />

definizione della letteratura secondo diversi criteri teorici e filosofici. Tutti<br />

i discorsi letterari interagiscono con le diverse concezioni del museo con le<br />

tematiche e l’allestimento delle esposizioni.<br />

Una delle questioni più importanti che riguardano i musei letterari, affrontata<br />

da più voci nel testo Esporre la letteratura. Percorsi, pratiche, prospettive a<br />

cura di Maria Gregorio e Alex Kahrs edito nel 2009 è l’interrogativo di come<br />

la letteratura possa essere rappresentata in un museo. Gli oggetti esposti<br />

generalmente nelle mostre letterarie: libri, manoscritti, testi, bozze se presi<br />

35 Relazione tenuta a Weimar nell’ambito del convegno Freundeskreis Goethe-Nationalmuseum<br />

e dalla Klassik Stiftung Weimar il 2 e 3 novembre 2006, relazione pubblicata e tradotta nel testo:<br />

Lothar Jordan, Standard e varietà dei musei letterari, in Maria Gregorio – Alex Kahrs (a cura di),<br />

Esporre la letteratura. Percorsi, pratiche, prospettive, Bologna, Clueb, 2009, pp. 150-159.<br />

192<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!