27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

ancora i libri che lui ha scelto di lasciare qui, e i mobili di madreperla intarsiata<br />

che acquistò in Siria.<br />

Non sempre la trasformazione della casa in spazi per il turismo privato è una<br />

corretta politica di valorizzazione, diventando a volte oggetto di speculazione<br />

e business turistico. Molti infatti sono gli alberghi celebri, che spesso fanno<br />

della memoria storica un operazione economica come Villa Flori in riva al Lario,<br />

la residenza che accolse Garibaldi e Giuseppina Raimondi o Villa Feltrinelli a<br />

Gargnano sul Garda, residenza estiva di Mussolini. A Gargnano anche il palazzo<br />

neogotico di fine Ottocento dell’architetto Alberico Belgioioso, che ospitò<br />

Mussolini e famiglia ai tempi della Repubblica sociale, è oggi un Grand Hotel, in<br />

cui è possibile prendere un caffè nella sala esagonale che il duce usava da studio,<br />

oppure sedere al grande tavolo delle riunioni private.<br />

392<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!