27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

definizione implica una nozione allargata di casa museo, che in primo luogo<br />

richiede un’accurata analisi conoscitiva del contesto in cui la nuova istituzione<br />

si inserisce, individuandone i possibili scenari di sviluppo culturale che vanno a<br />

qualificare il territorio in termini di educazione, benessere sociale, sviluppo. In<br />

questo modo la casa museo istaura una proficua dialettica con il contesto storico,<br />

culturale e sociale, confrontandosi e relazionandosi con le collezioni limitrofe. Il<br />

programma di apertura della casa non può prescindere, infatti, da una visione<br />

strategica dell’intero sistema di beni culturali a cui appartiene.<br />

La valorizzazione delle unicità del luogo, la permanenza di valori territoriali, sono<br />

occasioni culturali che possono aprire inedite possibilità di sviluppo. A partire<br />

dalla messa in scena delle vocazioni del passato si instaurano i cardini una nuova<br />

identità rivolta al futuro.<br />

L’allestimento e la promozione della casa museo, la messa in scena delle tradizioni<br />

come oggetto di culto sono suggerimenti per esclusivi tracciati della memoria. La<br />

messa in scena di una identità perduta diventa così un motivo di valorizzazione<br />

universale che, a partire dalle qualità dei quadri ambientali, delle unicità dei<br />

singoli luoghi, fissa le basi per un nuovo sviluppo culturale.<br />

660<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!