27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

una sfumata dimora mitica o un luogo simbolico e immaginario, che si sviluppa<br />

nell’inconscio di ogni individuo.<br />

Assieme a molti altri, anche il valore dell’abitare si è progressivamente volatilizzato:<br />

verso l’alto, fino a svaporare. La “liquidità” del valore abitativo è innescata<br />

dall’idea di casa come puro valore di scambio, come rendita immobiliare, non<br />

più in rapporto con le necessità dell’uomo. La casa contemporanea esprime un<br />

bisogno di stabilità, ma lo esprime solo come regressione, come difetto, come<br />

ferita di una società e di un’economia che, avendo dichiarato guerra a qualunque<br />

forma di stabilizzazione, non sono ideologicamente in grado di soddisfare un<br />

simile bisogno e di conseguenza si limitano a mistificarlo; come un rifugio<br />

continuamente esposto ai ritorni sismici e alle intemperie della sua precarietà:<br />

uno spazio da riempire con le tracce del proprio nomadismo più che un luogo da<br />

costruire o in cui ricostruire la propria identità.<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!