27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

2.4. La collezione di frammenti di paesaggio. Il progetto del contesto<br />

ambientale.<br />

Il complesso progetto della relazione casa-paesaggio può prevedere una quarta<br />

opzione che comprende quei luoghi dove il paesaggio stesso, nei suoi orizzonti<br />

più lontani, è inteso come un’opera d’arte. Il percorso artistico in questo caso<br />

non si sofferma solo sullo spazio finito di una stanza, di un recinto, di un giardino,<br />

bensì sullo spazio infinito del paesaggio.<br />

Certi paesi in certe regioni d’Europa, per la bellezza della natura, la presenza della<br />

storia, la facilità di contatti umani o, all’opposto per la possibilità di isolamento,<br />

sono stati scelti da artisti come luogo di residenza abituale. Con il tempo e il<br />

susseguirsi delle esistenze, anche porzioni di luoghi all’aperto possono essere<br />

considerati altrettanti singolari teatri di vita. La tensione comunicata da questi<br />

personaggi, alla lunga, ha trasformato l’ambiente circostante introducendo<br />

nuovi criteri d’interpretazione. Precisi frammenti geografici di territori sono<br />

diventati così luoghi di elaborazione culturale, dimostrazioni di valori universali<br />

e premessa per l’affermazione di un mito. Simili depositi di cultura possono<br />

individuati in luoghi presso cui hanno trascorso parte della loro vita Pablo<br />

Picasso, Henry Matisse o Le Corbusier, nei villaggi della Costa Azzurra francese.<br />

Frammenti densi di valori evocativi si trovano anche fra strette strade in salita<br />

nei promontori della Riviera ligure, come a Genova in un canto di Dino Campana<br />

e nelle Cinque Terre in un verso di Eugenio Montale, oppure nelle recinzioni<br />

tra i poderi della Toscana come sono state disegnate da Ottone Rosai o nelle<br />

immagini delle cabine di bagni della Versilia come in un disegno di Aldo Rossi.<br />

Ancora, possono essere campi non coltivati, in una borgata di periferia, come nei<br />

film di Pier<br />

Paolo Pasolini o terrazze di Capri, tra le scogliere, come in uno scatto in bianco e<br />

nero di un grande fotografo. Tracce di luoghi di memoria o porzioni di paesaggi<br />

culturali si riconoscono anche nella celebre montagna di Sainte-Victoire del<br />

pittore Paul Cézanne, nelle palme della Riviera Ligure dipinte da Claude Monet e<br />

571<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!