27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

La Citazione è quindi una sorta di rievocazione colta, che richiama luoghi lontani<br />

attraverso un input, un frammento, un elemento noto tratto del contesto a cui<br />

si vuole alludere. Lo spazio non viene ricostruito interamente, ma grazie a un<br />

particolare elemento che lo rappresenta viene evocato nella sua interezza.” 13<br />

In un allestimento può essere utilizzato un dettaglio convenzionale tratto da un<br />

altro contesto per citare un momento storico, oppure può essere esposto un<br />

determinato oggetto originale per evocare una situazione più complessa non<br />

più presente, o, infine, possono essere presentate copie di forme o di oggetti per<br />

trasmettere un concetto.<br />

La tecnica della Citazione è una rievocazione colta, che richiama luoghi lontani<br />

attraverso un input, un frammento, un elemento noto tratto dal contesto a cui<br />

si vuole alludere. Lo spazio non viene ricostruito interamente, ma grazie a un<br />

particolare elemento che lo rappresenta viene evocato nella sua interezza.<br />

Nel progetto per la mostra di Eleonora Duse14 , allestita da Pier Luigi Pizzi a<br />

Venezia interpreta questa tecnica. Il suggestivo percorso espositivo, attraverso<br />

cimeli e immagini, dà alla mostra una forte impronta di evocatività e ricostruisce<br />

i tratti salienti della vita della grande attrice. Gli oggetti vengono collocati in<br />

un’ambientazione priva di tempo e di confini, caratterizzata dal colore nero delle<br />

pareti con esplicita rinuncia ad un ordinamento, cronologico del materiale.<br />

Copia. La restituzione simbolica di una casa lontana.<br />

“Per Copia si intende la riproduzione di un originale. Per Quatremère de Quincy<br />

l’idea di copia esclude quella dell’invenzione ed è l’invenzione che costituisce la<br />

vera imitazione. Se non viene imposta dall’autorità di una qualunque tradizione,<br />

la copia esige un atto di volontà quasi eversivo, perché nega le potenziali risorse<br />

13 Citazione, in Aldo De Poli, Creare è facile, imitare è difficile, intervento al convegno Architettura,<br />

Città e Paesaggio. Tecniche ed estetiche nel progetto contemporaneo, Napoli, Istituto Italiano per gli<br />

Studi Filosofici, 27 febbraio 2004.<br />

14 Si fa riferimento in particolare alla mostra Divina Eleonora. Eleonora Duse nella vita e nell’arte<br />

(1858-1924), Fondazione Cini, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, 30 Settembre 2001 - 06 Gennaio<br />

2002.<br />

522<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!