27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

giuridica, l’assetto organizzativo, il piano economico-finanziario, il regolamento<br />

generale e il sistema di rendicontazione. Essi vengono esaminati uno per volta.<br />

1. La missione. La prima questione da affrontare è dunque la definizione della<br />

missione o del significato sociale del museo ovvero l’individuazione delle idee,<br />

valori e atteggiamenti necessari per orientare la strategia e l’azione organizzativa<br />

del museo. Da cui derivano le scelte relative all’utilità sociale perseguita e si<br />

precisa il ruolo dell’istituzione culturale nello sviluppo economico locale.<br />

2. La strategia. Sulla base delle decisioni assunte nella prima fase è possibile<br />

definire una fondata strategia, individuando i primi indirizzi per formulare una<br />

piano di sviluppo e per acquisire alcune informazioni sulla forma giuridica più<br />

coerente con le decisioni stesse.<br />

3. L’assetto di govenance. Un terzo punto prevede la definizione di traguardi<br />

da raggiungere, i punti di forza e di debolezza, gli spazi di intervento, infine le<br />

aspettative di tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti con l’istituzione. Il progetto<br />

culturale comincia quindi a prendere corpo sulla base di obiettivi raggiungibili e<br />

questo consente di proseguire nell’analisi, che ora può decidere di procedere<br />

verso un modello di gestione piuttosto che un altro (la rete, il sistema, ecc.).<br />

4. L’assetto finanziario. Il quarto punto prevede l’analisi e la definizione della<br />

sostenibilità finanziaria dell’operazione, con valutazione delle ipotesi di<br />

copertura dei finanziamenti da reperire sia nella fase iniziale che in futuro, con<br />

relativo piano di finanziamento esterno, che potrà essere reso oggetto integrante<br />

della convenzione o contratto di servizio tra la nascente istituzione e gli enti di<br />

riferimento.<br />

5. Forma giuridica. Il quinto punto prevede la definizione della forma giuridica<br />

dell’istituzione. In primo luogo va deciso se l’istituzione debba essere gestita da<br />

un ente locale o da una forma associativa come la rete, retta da una convenzione.<br />

In secondo luogo, va individuato il settore di appartenenza dell’ente gestore,<br />

che può essere: un’azienda pubblica; un azienda non profit; un’impresa profit.<br />

Infine si stabilisce la forma giuridica adatta, anche valutando forme gestionali<br />

provvisorie e intermedie (associazioni temporanee).<br />

728<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!