27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

base di un buon progetto di architettura. Alla fine del secolo, la costruzione<br />

di un simile padiglione, concepito con le caratteristiche più aggiornate della<br />

moderna museografia, è tema di concorsi internazionali dove partecipano illustri<br />

architetti.<br />

In questo caso il nuovo padiglione entra comunque in stretta relazione con<br />

l’edificio storico già esistente, con il quale condivide i profili, gli accessi carrai<br />

e pedonali e infine gli stessi affacci, poiché è orientato lungo gli stessi assi ed è<br />

circondato dalle comuni superfici a verde.<br />

L’integrazione della dimora storica può dunque presentare tre diverse varianti<br />

progettuali ossia: il recupero a funzioni espositive di antichi edifici esistenti<br />

di servizio posti nelle vicinanze dell’abitazione, la costruzione di un nuovo<br />

padiglione isolato nel parco della residenza o, infine, l’estensione della dimora<br />

con un nuovo edificio fisicamente unito ad essa.<br />

Il risultato finale è comunque un progetto d’insieme dove il nuovo intervento è in<br />

armonia con la vecchia sede. Con la definitiva trasformazione a museo dell’intero<br />

complesso, che comprende parco, villa, rimesse ed adiacenze, varie unità edilizie<br />

di diversa consistenza e valore entrano a far parte dello stesso protetto recinto<br />

museale. Restringendo l‘impiego a pochi codici formali ben meditati, è possibile<br />

attuare un sottile criterio di unità che integri al meglio il tutto con le singoli<br />

parti. L’obiettivo è pervenire ad una soluzione di impianto generale rigorosa, ma<br />

originale, che identifichi e specializzi ciascuno spazio singolare.<br />

Rispetto al precedente caso di “trasformazione della dimora storica”, in questa<br />

categoria progettuale è possibile anche garantire una conservazione integrale<br />

della residenza, che può mantenere la sua funzione di abitazione privata. La<br />

nuova estensione diventa un museo moderno ed efficiente, mentre l’antica<br />

residenza può essere in ogni sua parte tutelata.<br />

“L’integrazione come parte di un altro edificio” però può avvenire solo là dove vi<br />

sia già la possibilità di progettare nuovi spazi in edifici abbandonati o in terreni<br />

inedificati. Molto di rado la costruzione di nuovi spazi espositivi può avvenire<br />

nei centri storici o in ambiti densamente edificati, a meno che non si utilizzino<br />

454<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!