27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

in mattoni né sulle capriate che sostengono la copertura. Sul pavimento in<br />

masegni di pietra è stato appoggiato un impalcato in doghe di larice spazzolato,<br />

leggermente inclinato, che accentua la percezione prospettica del Magazzino.<br />

Sotto la pedana sono stati alloggiati gli impianti che utilizzano fonti di energia<br />

rinnovabili. Nella parte iniziale del Magazzino due grandi pareti divergenti,<br />

asimmetriche e diagonali rivestite in doghe di larice come il pavimento, a tutta<br />

altezza, accolgono i visitatori e contengono le attività di servizio: biglietteria,<br />

guardaroba, servizi igienici etc. Nella parte finale del Magazzino sono archiviate,<br />

perfettamente allineate nella apposita struttura metallica, le opere. Al centro<br />

delle capriate e per quasi tutta la lunghezza dell’edificio è fissato un binario lungo<br />

il quale si muovono dieci navette robotizzate. Comandate elettronicamente,<br />

dotate di bracci mobili ed estensibili e di un argano che ne permette differenti<br />

altezze, prelevano le opere dall’archivio, le portano nello spazio espositivo e le<br />

posizionano nel punto previsto.<br />

500<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!