27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendici.<br />

i differenti approcci al tema della messa in scena dello scrittore e dell’opera letteraria,<br />

anzi seguendo questo itinerario alla ricerca dei personaggi che hanno dato lustro alla<br />

Romagna e in omaggio alle loro opere si percorre un percorso letterario sistematico<br />

fra i luoghi della memoria degli scrittori, per affinità epocali, ideali, temperamentali. Il<br />

Coordinamento ha promosso la realizzazione di un CD interattivo e di una pubblicazione,<br />

come prima tappa di un percorso unitario.<br />

La banca dati case di persone famose di Museumland.<br />

sito internet: http://www.museumland.com/case_persone_famose/indice.html<br />

Museumland è un’iniziativa internazionale che si propone di dare visibilità ai musei,<br />

al patrimonio culturale e al turismo culturale sulla internet. Il Portale è aggiornato<br />

quotidianamente. Museumland ha finalità prettamente turistiche e propone una<br />

ricerca sia puntuale (è possibile avere informazioni su un determinato museo, in una<br />

determinata nazione) sia lineare, scegliendo un itinerario già sviluppato e proposto,<br />

che mette in comunicazione realtà diverse. Tra gli itinerari tematici si trova anche uno<br />

specifico percorso dedicato alle Case e ai musei di persone famose, a cura di Elisabetta e<br />

Laura Corselli. L’itinerario seleziona websites di musei divisi in: scrittori e poeti, inventori<br />

e uomini di scienza, personaggi storici, musicisti, artisti.<br />

Paesaggi d’autore in Emilia Romagna.<br />

In Emilia Romagna si è promosso il progetto “Paesaggi d’Autore” , che intende valorizzare<br />

il territorio regionale attraverso un rete di luoghi di vita e di lavoro di personaggi del<br />

mondo dell’arte, del cinema, della letteratura e della musica. “Paesaggi d’Autore”<br />

è una mappa, che genera un percorso attraverso le località che hanno avuto, o che<br />

tuttora hanno, un ruolo significativo nella vita e nell’opera di pittori, scultori, architetti,<br />

musicisti, registi, poeti e narratori, e che sono ormai assunte a beni di valore simbolico<br />

per l’intera collettività. L’itinerario di visita porta a nuove fasi di riscoperta di patrimoni<br />

dimenticati, diventando l’occasione per il rilancio economico di un sistema policentrico,<br />

che comprende anche vasti territori dimenticati, seppur ricchi di storia e di tradizioni.<br />

Sistema Museale Case Museo di Milano.<br />

sito internet: www.casemuseomilano.it<br />

Il Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi<br />

Pezzoli dall’ottobre 2008 sono riunite in un circuito costituendo un Sistema Museale a<br />

Milano. Al sistema museale, nato da un Accordo di Programma sottoscritto nel 2004 e<br />

realizzato per volontà e in collaborazione con Regione Lombardia, Provincia di Milano e<br />

Comune di Milano, hanno aderito la Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, il Comune di<br />

Milano per Casa Boschi di Stefano, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano per Villa Necchi<br />

Campiglio e la Fondazione Artistica Poldi Pezzoli Onlus. Il circuito, nel rispetto delle<br />

autonomie e delle identità di ciascuna istituzione, si prefigge di: promuovere la conoscenza<br />

dell’evoluzione e della trasformazione della città di Milano avvenute nel corso di quasi<br />

due secoli di storia (XIX e XX sec.), attraverso una proposta culturale inedita; valorizzare<br />

l’identità di ciascuna realtà museale e delle collezioni in essa conservate, in funzione<br />

del periodo storico che ognuna è chiamata a rappresentare; elaborare un progetto che<br />

diventi modello di riferimento metodologico internazionale. Al Museo Poldi Pezzoli, ente<br />

846<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!