27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

7.3. Il progetto della sicurezza.<br />

Il progetto della sicurezza è un tema fondamentale nella progettazione di un<br />

nuovo museo, che può arrivare a condizionare anche la forma e la dimensione<br />

degli spazi espositivi e il posizionamento delle opere.<br />

Recentemente si sono individuati i requisiti minimi45 per l’esistenza del museo<br />

come istituto culturale assegnando standard qualitativi, modelli di funzionamento<br />

e suggerimenti di buone pratiche in relazione ad un quadro di sicurezza per il<br />

flusso di visitatori, sia in rapporto a normativa antincendio sia alla normativa<br />

relativa ai requisiti di accessibilità per persone disabili, sia in rapporto alle<br />

necessità conservative di una collezione.<br />

Soprattutto se si ha di fronte una dimora storica, la progettazione della sicurezza<br />

deve rispondere a diverse esigenze fra loro molto spesso conflittuali che sono<br />

insite nella natura del museo. Uno dei conflitti più evidenti è quello che sorge<br />

da due istanze progettuali opposte: una, tesa a salvaguardare gli oggetti dai<br />

furti, richiede la minima permeabilità fra interno ed esterno, l’altra, tesa alla<br />

salvaguardia delle persone in caso di incendio, esige l’immediato deflusso<br />

dall’interno all’esterno attraverso vie di fuga e portelloni a spinta automatica.<br />

Punti critici sono pertanto costituiti dalle uscite di sicurezza, che durante l’orario<br />

di visita devono ormai essere sottoposte a un controllo elettronico, che segnali<br />

ogni apertura non motivata.<br />

Analoghe antinomie possono sorgere tra la fruizione e la protezione del museo.<br />

La fruizione dello spazio espositivo richiede la migliore visibilità e il rapporto<br />

più diretto fra il visitatore e l’oggetto; mentre la protezione delle opere esige<br />

barriere, dissuasori, luce controllata.<br />

L’evoluzione tecnologica del settore museale consente tuttavia oggi l’impiego<br />

di congegni, che superano queste antinomie attraverso ad esempio bacheche<br />

con ampie vetrate, senza diaframmi di sostegno, con meccanismi di apertura<br />

45 D.M. n. 238, del 10 maggio 2001 “Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di<br />

funzionamento e sviluppo dei musei”<br />

707<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!