27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

creativa dell’architetto. L’edificio 24 N.C. di Parigi, realizzato in fase matura dal<br />

maestro, non è solo una dimostrazione applicativa delle sue teorie, ma anche<br />

il luogo in cui l’architetto sceglie di abitare, progettando agli ultimi piani un<br />

appartamento con studio, dove risiede con la moglie Yvonne Gallis dal 1934 fino<br />

alla sua morte nel 1965. La facciata principale di 24 N.C. è articolata in sette<br />

livelli. Gli ultimi due, in cui si trovano l’appartamento e lo studio dell’architetto,<br />

sono leggermente arretrati, mentre un ampio bovindo aggetta nella parte<br />

centrale dell’edificio. La facciata è caratterizzata da una parete di vetro, costruita<br />

in parte con mattoni dì vetrocemento, che poggia su una base di calcestruzzo,<br />

dove una colonna circolare segna l’asse principale dell’edificio che è anche<br />

l’ingresso del condominio. Ultimato l’edificio, Le Corbusier scrive: “Stamattina<br />

si è verificato un grande evento: abbiamo portato su il divano grande che va<br />

vicino al caminetto... e l’abbiamo sistemato nell’appartamento. Di colpo il luogo<br />

è diventato accogliente,<br />

proprio come una vera casa”. 83 “Il mio appartamento”, spiega Le Corbusier in<br />

un’intervista, “è lungo 24 m, balcone compreso, e la luce affluisce da entrambi<br />

i lati. È estremamente stretto, in quanto misura solo 4 m di ampiezza...Ma tutto<br />

è in proporzione. Quando apro le porte posso spaziare con lo sguardo da una<br />

parte all’altra dell’appartamento. Ma non pensate che questo crei un’atmosfera<br />

austera: al contrario, l’ambiente è molto accogliente perché ho trovato il modo<br />

giusto per aprire una porta di grandi dimensioni.” 84 All’appartamento si accede<br />

tramite una galleria servita da un ascensore e da una scala. Il bagno e la toilette<br />

si aprono direttamente sulla galleria, così come la cucina e l’ingresso, situati in<br />

posizione baricentrica rispetto alla zona giorno e allo studio, dove Le Corbusier<br />

ha lasciato a vista la struttura del muro posteriore. Le porte imperniate non<br />

all’estremità, gli arredi fissi decorati con dipinti puristi e l’enorme facciata in vetro<br />

83 Willy Boesiger, Le Corbusier. Oeuvre complète 1952-1957, Zurich, Led Editions d’architecture,<br />

1970.<br />

84 acques Sbriglio, Immeuble 24 N.C. et Appartement Le Corbusier, Basel – Boston – Berlin, Birkhäuser,<br />

1996, p.75.<br />

273<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!