27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

parte centrale è a doppia altezza. Una grande scala ubicata in corrispondenza<br />

del corpo di collegamento fra i due edifici permette di accedere alla copertura<br />

della sala espositiva, allestita con un belvedere che si affaccia sulla vallata<br />

sottostante. L’ala a sinistra del volume d’ingresso è stata denominata il Clostre<br />

per la disposizione delle stanze intorno ad uno spazio centrale delimitato sui<br />

quattro lati, come nei chiostri dei monasteri. Questa ala è stata organizzata con<br />

sale espositive ciascuna delle quali espone il lavoro di un singolo artista. I volumi<br />

di ogni singolo ambiente espositivo non si innestano mai l’uno nell’altro ma sono<br />

staccati da aperture orientate sulla natura circostante o sui gruppi scultorei inseriti<br />

nel giardino. L’illuminazione delle opere avviene per mezzo di grandi lucernari.<br />

In prossimità della mairie l’architetto Sert progetta anche una casa-atelier per<br />

Georges Braque. La dimora è collegata alla fondazione per mezzo di un sistema<br />

di terrazzamenti che sfruttano la conformazione a pendio del lotto. L’architetto<br />

catalano progetta, qualche anno dopo, anche la dimora per Marc Chagall in un<br />

lotto adiacente, orientato presso l’abitato di Saint Paul-de-Vence. La continua<br />

collaborazione degli artisti costituisce un elemento indispensabile nella vita della<br />

fondazione e questi progetti successivi ne testimoniano la concezione del tutto<br />

innovativa d’istituzione museale sostenuta dai coniugi Maegt. La fondazione è<br />

attualmente una fra le più importanti istituzioni private d’Europa.<br />

562<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!