27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

appartamento, a cui spesso si associano spazi verdi, diversamente destinati,<br />

che risultano talvolta altrettanto, se non più importanti, dell’edificio a cui sono<br />

annessi) ed il suo contenuto (arredi, decori, collezioni), e per lo più distinta dal<br />

suo carattere abitativo (talvolta con finalità più pubbliche e di rappresentanza,<br />

talaltra più personali e familiari).”<br />

Il Comitato DEMHIST fornisce indicazioni inerenti quattro diversi ambiti di<br />

approfondimento, sintetizzabili attraverso quattro parole chiave: Security<br />

(Sicurezza, intesa come sicurezza ambientale, sicurezza strutturale, sicurezza<br />

nell’uso, sicurezza anticrimine, sicurezza in caso di incendio), Sustainability<br />

(Sostenibilità, ossia un’adeguata salvaguardia e tutela delle risorse culturali<br />

tramandateci per la trasmissione integrale e inalienabile nel futuro), Leadership<br />

(Gestione, ovvero la definizione di un determinato profilo per il curatore di<br />

una casa-museo, che deve possedere una preparazione interdisciplinare),<br />

Categorization (Classificazione e creazione di un database. Le classi sono<br />

strumenti che facilitano la comparazione tra simili case museo, ci rendono<br />

capaci di riconoscere casi esemplari e stabilire degli standard e generare reti<br />

internazionali) 7 .<br />

Gli obiettivi di DEMHIST sono dunque garantire la conservazione, la sicurezza e la<br />

comunicazione della dimora storica rispetto ad un pubblico di visitatori presenti<br />

e futuri. L’atto di conservare va inteso, in questo caso, nel senso di rallentare il<br />

degrado e la perdita di memoria che ne consegue, rimuovendo le cause che lo<br />

determinano o che tendono ad accelerarlo.<br />

A monte del progetto di trasformazione di una casa in museo aperto al pubblico<br />

ci deve essere dunque un attento lavoro di indagine, che possa connettere i<br />

diversi segni lasciati dagli abitanti con i significati che essi hanno acquistato nel<br />

corso del tempo. Il progetto deve salvaguardare i luoghi, gli oggetti e le relazioni<br />

raggiunte, consentire nuove acquisizioni finalizzate all’arricchimento della<br />

conoscenza, rendere il tutto comprensibile al pubblico dei visitatori, evitando<br />

7 Si fa riferimento a House Museum Practice: Security, Sustainabilty, Leadership, Categorization,<br />

riportate nel sito internet www.demhist.icom.museum.<br />

398<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!