27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6. La collezione della casa diventa museo. Il progetto di allestimento.<br />

La casa di Georges-Louis Leclerc a Montbard.<br />

La casa di Georges-Louis Leclerc, Comte de Buffon (1707-1788) a Montbard è<br />

oggi un importante museo, tutelato e valorizzato come Monument Historique<br />

francese.<br />

Buffon è un celebre naturalista dell’Illuminismo, membro dell’Académie des<br />

Sciences e dell’Académie française, responsabile per circa cinquant’anni del<br />

Jardin du Roi, egli è un importante proprietario terriero, un botanico, un artigiano<br />

e un architetto. In un grandioso affresco, pubblicato dal 1749 al 1788, Buffon<br />

progetta di dipingere l’intera storia naturale e di spiegare così l’origine della Terra<br />

e della vita che vi si è sviluppata. Sperimentatore appassionato, incomparabile<br />

agitatore di idee, Buffon ha posto domande fondamentali e ha aperto nuove vie<br />

che contribuirono alla nascita delle scienze biologiche.<br />

Buffon trascorre la sua lunga vita viaggiando tra Parigi e Montbard, sua città<br />

natale, ove ritorna sempre e ove costruisce un ampia tenuta. Il sito museale<br />

dedicato al naturalista oggi comprende: un ampio Parco storico, disegnato e<br />

curato da Buffon a partire dal 1734, in cui il naturalista fa costruire il proprio<br />

laboratorio, un piccolo edificio in cui scrive la sua più importante opera Histoire<br />

naturelle, générale et particulière; l’Orangerie recentemente allestita come<br />

museo per presentare l’opera di Buffon attraverso realizzazioni artistiche e<br />

oggetti scientifici e tecnici e l’ Hôtel Buffon, abitazione della famiglia Buffon,<br />

costruita sulle rovine della casa natale del naturalista.<br />

All’interno del Hôtel Buffon è possibile visitare le stanze in cui ha vissuto il<br />

celebre personaggio, allestite con l’arredamento d’epoca e decorate quasi<br />

ossessivamente dai tanti quadretti, raffiguranti un vero e proprio inventario di<br />

ornitologia, disposti in un ordine rigoroso anche lungo le ampie scale.<br />

L’Orangerie, restaurata e adattata come nuova sede museale, espone opere d’arte<br />

e oggetti scientifici e tecnici, che raccontano e ripercorrono la vita e la carriera<br />

del grande naturalista. Il nuovo allestimento, attraverso supporti multimediali e<br />

una disposizione accattivante degli oggetti, ricostruisce, la storia delle discipline<br />

603<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!