27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

convegno internazionale dal titolo “Dimore della poesia” al Vittoriale degli Italiani<br />

a Gardone. Le due giornate di studio hanno presentando le case di Francesco<br />

Petrarca, Nicolò Machiavelli, Carlo Goldoni, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, Giacomo<br />

Leopardi, Johann Wolfgang von Goethe, Torquato Tasso, Giuseppe Ungaretti,<br />

Salvatore di Giacomo e hanno messo a confronto il contributo di importanti<br />

studiosi. Importanti studi sono stati presentati anche nella conferenza ICLM<br />

del 2009, tradotti poi in italiano e commentati nella recente pubblicazione a<br />

cura di Maria Gregorio e Alex Kahrs Esporre la letteratura. Percorsi, pratiche,<br />

prospettive. Il volume arriva a conclusione di un lungo lavoro di ricerca e<br />

rappresenta una colta ricognizione critica sull’evoluzione della consapevolezza<br />

collettiva ed istituzionale verso le case e i musei letterari. Attraverso saggi di<br />

esperti di museografia e direttori di varie istituzioni, l’edizione riflette su forme<br />

e significati che le esposizioni di letteratura assumono come importanti luoghi<br />

della memoria. Introdotto da Lothar Jordan, che sottolinea l’attenzione che<br />

ICOM dedica alla realtà dei musei letterari, nel contributo di Hans Wisskirchen<br />

il volume ha illustrato uno tra i musei letterari più rappresentativi e frequentati<br />

a Lubecca: la Casa Buddenbrock, dedicata agli scrittori della famiglia Mann (in<br />

particolare, Thomas e Heinrich); Heike Gfrereis e Paul Raabe descrivono il museo<br />

della letteratura di Marbach in Germania, di recente istituzione; Axel Kahrs ha<br />

esposto una nuova tendenza che si fa strada nei musei letterari tedeschi dove,<br />

sulla scia degli studi di “geografia della letteratura”, si pone al centro della<br />

rappresentazione un paesaggio o un territorio.<br />

In Germania significativo è il contributo dello storico Peter Braun, che nel 2003<br />

pubblica il testo Dichterhäuser, un compendio teorico sulle case di scrittori<br />

descrivendo la dimora di Johann Wolfgang von Goethe e di Friedrich Schiller a<br />

Weimar, l’appartamento di Bertolt Brecht a Berlino, la casa di Thomas Mann a<br />

Lubecca e la residenza di Hermann Hesse a Montagnola in Ticino.<br />

Negli ultimi anni è aumentata la pubblicazione di guide culturali, itinerari di<br />

visita, articoli di giornali e splendidi album fotografici che riscoprono le case di<br />

uomini celebri.<br />

175<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!