27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

cinque o sei mesi dell’anno a Sant’Agata presso Busseto. La villa spaziosa e quieta,<br />

nascosta in un gran folto di altissimi alberi tradisce la lunga abitudine a quella<br />

agiatezza ospitale che suggerisce raffinati bisogni di benessere e li soddisfa senza<br />

aver l’aria di scomodarsi e di star continuamente sulle guardie. Il padrone è come<br />

la casa: ospitale senza darsi attorno e sfoggiar premure.”<br />

All’interno della dimora, come si è detto, Verdi allestisce un piccolo “museo<br />

privato”, un ambiente in cui venivano raccolti i ricordi, i doni, le onorificenze,<br />

gli oggetti di affezione provenienti da tutto il mondo: quadri di Morelli e del<br />

Michetti, stampe antiche, mobili intarsiati e scolpiti, una bella libreria, edizioni<br />

rare, album curiosi, raccolte di memorie artistiche.<br />

215<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!