27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

significati coinvolgendo e rendendo consapevole il pubblico di questo processo.<br />

A partire da queste specificità si deve programmare l’attività di educazione e<br />

di mediazione culturale del museo e salvaguardare il suo ruolo cruciale nella<br />

società contemporanea quale spazio pubblico, dove il confronto con opere e<br />

testimonianze di altri tempi e di altri luoghi contribuisce in modo significativo<br />

all’arricchimento individuale e collettivo.<br />

9.2. L’evento temporaneo e l’istallazione contemporanea.<br />

Un ultimo sguardo inerente la gestione della casa museo viene dedicato alla<br />

possibilità di organizzare eventi temporanei, che in alcune giornate di “porte<br />

aperte” possano muovere un gran numero di visitatori.<br />

Si è già anticipato nel capitolo dedicato alla programmazione curatoriale come<br />

all’interno della dimora storica possano coesistere attività formative assai<br />

diversificate: dall’esibizione delle collezioni alla promozione di concerti, dal<br />

convegno all’animazione del salotto letterario, dalla valorizzazione degli arredi<br />

del giardino all’attività orticola e agli eventi eno-gastronomici. La commistione<br />

di diversi ambiti culturali non determina dirompenti cambiamenti nella struttura<br />

della dimora storica, anzi, in taluni casi, rafforza la progettualità della raccolta.<br />

Rispetto alle diverse proposte educative, un particolare accenno va fatto alle<br />

mostre temporanee, che presentano vari vantaggi: attraggono e raggiungono<br />

un settore più vasto di pubblico, facendo leva sul carattere straordinario,<br />

temporaneo, di novità, favorendo nuove scoperte e permettendo nuove<br />

interpretazioni e nuove composizioni di messaggi. L’evento temporaneo permette<br />

di mostrare parte della collezione non esposta (magari conservata in polverosi<br />

archivi) in nuovi percorsi tematici, consente di sperimentare inedite possibilità<br />

di comunicazione ed allestimento, permette di accostare materiali di differenti<br />

epoche e provenienze, con moderni exhibit ed inediti materiali audiovisivi.<br />

Un esempio positivo, a questo proposito è la mostra di design “Ospiti inaspettati.<br />

732<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!